Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.
Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o più ignoranti.
L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso di terzi, per esempio un minorenne, che visionando il contenuto ne sia turbato o lamenti qualsivoglia danno.
In questa pagina di ITASE si possono trovare notizie di cronaca, politica, viabilità, lavori pubblici, ordinanze e anche qualche divagazione.
Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.
Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.
Altrimenti selezionando RIFIUTO si verrà reindirizzati alla pagina principale di ITASE.
2 Giugno 2024
Noi che siamo di Recco, tutti o quasi tutti, siamo a conoscenza di quale sia la Bau bau Beach, siccome in passato ha riempito molti post su Facebook e né è stato molto discusso. L'area riservata alle persone con i cani appresso è quella parte di spiaggia vicino al barcasilo tra i paletti e gli scogli lato sempre barcasilo.
Ma se fossi un turista con il cane al mio fianco non capirei dove stia questa spiaggia per umani e cani accompagnati 🤔.
Il foglio svolazzante è alquanto fuorviante, per una persona che non è del posto l'area riservata potrebbe essere tutta la spiaggia. Di fatto quei paletti di legno, con cordini, ad un foresto potrebbero non voler dire nulla.
Poi quel foglio attaccato al paletto con tanto di numeri di telefono e ordinanza che senso ha? Il turista dovrebbe andar a cercare sul sito del Comune di Recco l'ordinanza per capire di cosa si tratta? Ma siam veramente così alla frutta? Che quando vogliono l'ordinanza, seppur sottosopra l'avevano messa ... ITASE - Ripascimento.
Spesso si notano persone senza cane nell'area di spiaggia denominata Bau Bau Beach, che sarebbe adibita alle persone con i cani, mentre persone con i cani sono nell'area adiacente oltre i paletti. Forse perché il turista non ama questi divieti o limitazioni, oppure perché la distrazione ha la meglio e non si notano cartelli anche più grandi e visibili.
A parte che se avessi un cane e dovessi andare in spiaggia mi verrebbe molto scomodo, siccome è obbligo il guinzaglio e forse anche la museruola, e se andassi a fare una nuotata devo ancora vedere chi nuota con il cane affianco al guinzaglio.
Sta cosa per me stona, sebbene io adori gli animali, quasi quasi ci farei anche un'area per i cinghiali ...
Menaggi a parte ci vedo solo io delle problematiche nel portare in spiaggia dei cani che, alcuni essendo di media taglia, potrebbero essere potenzialmente pericolosi in un contesto affollato? Lo dico siccome la museruola, sebbene la trovi una cosa fastidiosa per il cane, la indossano pochi cani?
Siccome è iniziato Giugno e non ci vogliamo far mancare nulla, mi chiedevo che nesso ci sia tra la "Bau bau Beach" ed il Baretto di Ivo? Il Baretto di Ivo, che si trova di fronte al Monumento ai Caduti, credevo avesse in gestione il lembo di spiaggia tra il torrente (Treganega?) ed il Lido. Perché stando a questo foglio uno potrebbe pensare che abbia in gestione anche altre zone della spiaggia.
Sta cosa sarebbe utile chiarirla, e non negli uffici del Comune a quattrocchi, ma pubblicamente. Siccome ai recchelini piace la spiaggia pubblica, non si vorrebbero ritrovare altre porzioni di spiaggia occupate da sdraio e ombrelloni.
Considerando che dall'ultimo servizio televisivo sulla legge Bolkenstein si diceva che le concessioni demaniali agli stabilimenti sono illegittime, visto che sono in violazione di una direttiva europea del 2006, e poi sono scadute il 31 Dicembre 2023.
Link utili :
SKY - Concessioni balneari, proroghe illegittime per il Consiglio di Stato .
Il POST - Il Consiglio di Stato ha confermato la scadenza delle concessioni balneari al 31 dicembre del 2023 .