Olly vince Sanremo 2025

articolo : Pozzo Gabriele
fonti : varie
fotografia : illustrativa

16 Febbraio 2025

La 75a edizione del Festival di Sanremo chiude il sipario il 16 Febbario alle 2 di notte, la lunga e ultima serata termina con la vittoria di Olly con Balorda nostalgia.
Sanremo 2025 inizia martedì 11 Febbraio, a condurre il Festival il toscano Carlo Conti, con 34 artisti in gara.

Quest'anno il Festival di Sanremo è stato ancora più bello, niente è stato fuori posto, neanche Alessia Marcuzzi che ha regalato quel tocco di femminile spontaneità che a tratti è mancata nella conduzione perfetta, forse troppo perfetta, di Carlo Conti.
Al fianco di Carlo Conti, oltre Alessia Marcuzzi, come co-conduttori sono stati scelti Alessandro Cattelan, Antonella Clerici, Gerry Scotti, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio, Nino Frassica, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa tutti brillanti e impeccabili.
Sebbene pare che sui social diverse persone abbiano criticato il comportamento di Alessia sul palco nella serata finale, credo che con i suoi siparietti abbia condito quello che ha tratti poteva assomigliare ad un cadenzato viaggio in treno un poco ripetitivo e monotono.

Ribadendo, a mio modo di vedere il Festival di quest'anno è stato bellissimo, tornando ai fasti di tanti anni addietro quando il Festival dell Musica Italiana era uno spettacolo italiano senza scene da dimenticare e canzoni scadenti.
Lo attesta anche lo share che è stato oltre il 70% sia venerdì che sabato, nella serata finale 73% con un picco di oltre 80%. Le scorse 2 edizioni del Festival lo share era stato intorno al 60%.
Tra i numerosi ospiti ricordiamo l'immancabile Roberto Benigni ma anche Tamberi, Jovanotti, Gabry Ponte, Carolina Kostner, Alberto Angela, Edoardo Bove, i Planet Funk in diretta sulla Costa Toscana al largo di Sanremo ...
Iva Zanicchi e Antonello Venditti hanno ricevuto il premio alla carriera.

Arrivati alla serata finale, sono 29 le canzoni rimaste, una più bella dell'altra si alternano sul palco dell'Ariston di fronte ad un teatro colmo ed a milioni di telespettatori.
La lunga serata vede ospiti d'eccezione come Venditti che canta due canzoni che hanno fatto la storia, sulla nave Costa Toscana la bellissima esibizione dei Planet Funk e il tempo vola fino a quando poco dopo l'una di notte Carlo Conti ferma il televoto
Il televoto sarà sommato a quello della sala stampa e della giuria delle radio. Carlo Conti, supportato dai co-conduttori, leggono la classifica dal'ultima posizione la 29a alla 6a posizione. Già dai primi nomi nel teatro si sente qualche noo di disaccordo, ma il boato di fischi arriva quando si annuncia che Achille Lauro è settimo e Giorgia è sesta.
A seguire arrivano i 5 nomi che si giocano la vittoria finale e sono Brunori Sas, Cristicchi, Fedez, Lucio Corsi e Olly. A questo punto si riapre il televoto per decidere chi avrebbe vinto il 75° Festival. Va detto che dai dati pare che i voti della sala stampa abbiano preferito Giorgia su tutti e anche Achille Lauro nei primi 5.

Prima dell'annuncio della classifica finale delle prime cinque posizioni vengono premiati 3 cantanti/canzoni.

Giorgia applaudita dall'Ariston riceve il premio TIM.

Brunori Sas riceve il premio Sergio Bardotti per il miglior testo.

Simone Cristicchi riceve il premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale.

Alla fine la somma dei voti rende la seguente classifica :
5° Cristicchi
4° Fedez
3° Brunori Sas
2° Lucio Corsi
1° Olly

Tra l'incredulità il 23enne Federico abbraccia Lucio e poi termina dicendo "... ciao a casa, ciao Ma ciao Pa è successo, è assurdo ma è successo".
Va infine riportato che la differenza della percentuale di gradimento dei voti tra Olly e Lucio Corsi è stata minima, infatti Olly ha ottenuto 23,8% mentre Lucio Corsi 23,4%, terzo Brunori con il 20,3%.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti