Fotografie dell'evento.
Usare le frecce ai lati della foto per visualizzare altre fotografie.
7 Dicembre 2024
Dicembre è iniziato da pochi giorni e uno dei prossimi eventi è il Confuego che è in programma il primo sabato del mese.
Quest'anno Recco ha voluto bruciare tutti in velocità, le luminarie accese prima di tutti in Riviera, il Confuego il 7 Dicembre che precede di una decina di giorni la data dell'anno scorso.
Si inizia alle 15:30 con la sfilata della Filarmonica G. Rossini nelle vie cittadine dal Santuario di N.S. del Suffragio a Piazza Nicoloso. In realtà il programma inizia alle ore 15 esatte con Radio Infinity Recco.
La tradizione porta i cittadini sulla piazza antistante il Municipio, alle ore 16 inizia la Cerimonia del Confuego con l'araldo che pronuncia il Sindaco per la lettura delle richieste e migliorie per la città, in alcuni casi trovano spazio anche alcuni mugugni nostrani ma non detti dai diretti interessati ma bensì riportati dall'araldo che li legge sul foglietto.
Credo che in origine fosse diverso quello evento, dando fisicamente voce alle persone che volevano riportare pecche o suggerimenti. In questo modo si potrebbero scremare i "troppi" mugugni/richieste e evitare quelli non voluti ...
Per il momento non c'è altro da riportare, il programma è qui sotto, nei prossimi giorni verranno aggiunti alcuni contenuti.
La giornata nuvolosa, fredda ed a un certo punto anche piovosa ha frenato alcuni cittadini dall'assistere a questo evento.
Comunque sotto i portici del palazzo municipale c'erano ad attendere diverse persone per l'inizio del Confuego. Anche qualche bancarella era sotto i portici dal municipio, mentre altre bancarelle natalizie era posizionate sotto i portici presso Piazza San Giovanni Bono.
Con l'arrivo della filarmonica G.Rossini l'evento si accende e da li a poco ad assistere il Confuego c'erano numerose persone nonostante una leggera pioggia stesse cadendo dal cielo grigio.
Dopo una breve narrazione storica del Confuego da parte dell'araldo, il Sindaco Carlo Gandolfo da il benvenuto al gruppo degli amici di Ponte di Legno con cui Recco è gemellata dal 1956.
Il portavoce del Sindaco di Ponte di Legno ringrazia ancora per il gemellaggio che si è celebrato nella prima domenica di Ottobre, un gemellaggio che stava un pò sbiadendo, ricorda il dono che ogni anno Ponte di Legno offre a Recco e cioè l'albero di Natale e ovviamente si spera che questo gemellaggio duri ancora tantissimi anni.
Poi arriva il momento dei messaggi lasciati dai cittadini, si parla di diversi argomenti che possono essere ascoltati nel video in questo articolo.
Ne riporto alcuni :
Si inizia con un invito a far maggior gioco di squadra, evidentemente indirizzato al Sindaco che per alcuni farebbe e soprattutto deciderebbe senza dar molto spazio a tutti quelli che gli stanno attorno.
E facendo una battuta, se mi è permesso, pare che l'inclusività sia solo cosa dei nuovi giochi per i bambini in passeggiata, per altre cose, soprattutto in politica, sembra che spesso ci sia molto esclusività. Che i collaboratori non siano all'altezza di svolgere i compiti preposti, oppure non ci sia un buon dialogo e comprensione tra di loro?
Poi si tocca l'annosa tematica dei bagni pubblici, ed a seguire anche del "vespasiano degli incontinenti", cioè sotto il ponte ferroviario presso la macchinetta delle foto tessera, dove spesso passando c'è una puzza terribile.
Poi si parla dello spazio alla cultura e del contributo al Teatro di Camogli. Si cita del recupero degli spazi sotto la Pro Loco.
Poi tra mugugni e repliche tutto termina con il falo dei rametti d'alloro, fiamma bella dritta che sembra sia di buon auspicio per il 2025 (vediemu) e l'accensione dell'albero di Natale.
Un filmato di alcuni parti dell'evento, principalmente la lettura di alcune richieste della popolazione, con conseguente risposta del Sindaco.
Provare ad aggiornare la pagina per vedere se sono stati inseriti nuovi contenuti.