SABATO 15 DICEMBRE
Ore 15, Palazzo Comunale (Sala Consigliare, 2° piano) - Presentazione del libro "1943-1993 Recco 50 anni dopo" e proiezione del video "Un coraggio da leoni"
Ore 15:30, sfilata della filarmonica G. Rossini con arrivo in Piazza Nicoloso (di fronte al Comune)
Ore 16:30, cerimonia del Confuego
DOMENICA 16 DICEMBRE
Ore 9:00, camminata dell'amicizia aperta a tutti con gli amici di Ponte di Legno
Ore 9:30, 19° Marcia del Confuego (10° Trofeo Memorial Sergio Ferrari)
15 Dicembre 2018
A RECCO, la tradizione natalizia torna ogni anno.
Il Confuego è stato preceduto dalla presentazione del libro "1943-1993 RECCO cinquant'anni dopo" e la proiezione del filmato "Un coraggio da leoni" presso la sala consigliare al secondo piano del palazzo comunale.
Prima un discorso del vicesindaco Buccilli che elogia l'Associazione le Arcate per aver realizzato il libro, si ricordano i fatti accaduti durante la guerra, in particolare i bombardamenti che portarono alla sua totale distruzione. L'anniversario della dichiarazione dei diritti dell'uomo.
Si continua con il discorso di Nanni Renero che evidenzia i fatti che portarono Recco al riconoscimento per la Medaglia d'Oro. Le prime due richieste, non andate a buon fine, erano state chieste per il valor militare e il valor civile. In seguito Sandro Pellegrini mandò la richiesta spedita giù a Roma. Si indirizzò la richiesta vertendo non sul valore ma sul merito. Cossiga si dimette e Scalfaro viene nominato, si cerca di far venire il Presidente a Recco per la seconda volta, la prima volta era stata per l'inaugurazione del Palazzo Comunale. Il Prefetto comunica la visita del Presidente della Repubblica, a quel punto si doveva organizzare l'evento. Due persone seguirono la situazione occupandosi dei vari aspetti, ma in realtà tutta Recco ebbe una risposta positiva. Si cercò di coinvolgere i parenti delle vittime, si fecero fare delle medagliette che poi si consegnarono alle famiglie delle vittime. Si fecero diverse altre opere per l'evento ...
Poi il filmato "Un coraggio da leoni" che illustra la Recco che è stata, con immagini e video, i ricordi dalla squadra di pallanuoto ai caruggi fino alla parte dove si racconta la distruzione del paese con i bombardamenti del 1943.
Segue la cerimonia in Piazza Nicoloso con le i racconti, i discorsi e i canti. Grappa, vin brulé e Babbo Natale intorno all'albero. La filarmonica Rossini suona e lo zucchero a velo fila.
Si termina con il confuego, cioè il piccolo falò che brucia con gli allori che hanno in mano i partecipanti. Si scambiano gli auguri e si mangia qualcosa di caldo.
Il giorno dopo l'evento continua con la camminata dell'amicizia con i nostri "gemelli" di Ponte di Legno e la gara podistica del Confuego.
Un'altro week-end è trascorso, mancano meno di 10 giorni a Natale.
Ecco alcuni momenti dell'evento
Nessuna informazione da riportare