Fotografie
Alcune fotografie della festa di quest'anno, per ulteriori fotografie selezionare i vari quartieri o altri eventi ...
Termini di servizio
Note legali e privacy
Cookie
Contatti
Crediti
Descrizione
Anticipazione : quest'anno la tanto attesa festa di Recco non regalerà i colorati fuochi d'artificio serali. L'emergenza epidemiologica ancora attiva costringerà i festeggiamenti della festa patronale in onore di N.S. del Suffragio ancora ad una versione ridotta.
Dalle ultime notizie sembrerebbe che ci saranno delle bancarelle e saranno anche allestiti degli stand gastronomici da parte dei quartieri. E' probabile, come ormai tristemente sta diventando un'inutile moda, che per accedere agli stand bisogni avere il tanto discusso green-pass.
P.S. gli stand sono strutture aperte, quindi è come mangiare all'aperto, insensata tutta questa cosa verde. Del resto quando in piazza, mi riferisco ad un evento a Santo Stefano, avevano organizzato un evento dove era obbligatorio il G-P ... da lì si capisce che ad alcuni il cervello gli è evaporato a Ferragosto, sempre che ne abbiano mai avuto uno funzionante.
Tornando alla festa, le strade subiscono alcune variazioni il 7 Settembre, spuntano una riga di transenne che non finisce più. Dal mattino del 7 incomincia il fischiettare continuo della polizia che agevola il flusso del traffico veicolare. In Via Roma sono tornate le bancarelle, mentre attenendosi alle indicazioni, chi non è in possesso del famoso Green-Pass non potrebbe accedere ai banchi della fiera ... quindi di conseguenza non potrebbe neanche aquistare prodotti dalle bancarelle.
Strano siccome i fiori e i souvenir non si mangiano, quindi si continua a indossare la mascherina, il senso di tutto ciò?
Ma la cosa deve essere piaciuta ai piani alti, infatti la settimana seguente per il mercato vige la stessa cosa.
![](https://www.itase.it/images/turismo/italia/liguria/provincia_genova/recco/eventi/8_settembre/2021/recco_strade/dsc_1062_01.jpg)
Peccato che se vogliamo stare alle leggi ci sarebbe anche il divieto di assembramenti, è ormai evidente che alcuni assembramenti dell'alta borghesia sono concessi a scapito di assembramenti proletari ...
Oppure ci sono assembramenti che non si possono negare.
L'altra eccezione in questa festa, rispetto a quella dello scorso anno, la presenza di alcuni stand enogastronomici dei quartieri. Non tutti hanno montato lo stand, alcuni lo hanno messo con dimensioni ridotte rispetto all'edizioni normali.
Queste due cose, gli stand e le bancarelle, hanno portato più vitalità alla festa patronale, l'anno scorso era stata più pacata.
Ricordo l'anno scorso le sedie disposte fuori dalla chiesa per far assistere le messe ai fedeli, quest'anno le sedie all'esterno erano molte meno dal momento che si poteva stare anche all'interno della chiesa durante le messe, del resto quest'anno non c'é né coviddi. Che poi, continuando la mia sparata di mascoli, mi pare che non ci fosse stata nessuna limitazione a chi non avesse il Green-Pass per entrare in chiesa durante la messa. Comunque è la stessa logica dei trasporti pubblici o dei centri commerciali, in alcune zone il covviddi nun ce sta.
Un pò come all'ospedale di Rapallo che il coviddi pare ci viva, quindi hanno (o avevano chiuso il pronto soccorso), mentre all'ospedale di Lavagna il coviddi è stato dimesso.
![](https://www.itase.it/images/turismo/italia/liguria/provincia_genova/recco/eventi/8_settembre/2021/quartiere_collodari/dsc_1028.jpg)
Il programma della festa è simile a quello dell'anno scorso, processione senza processione al seguito per evitare gli assembramenti dietro la Madonna, peccato che ce ne fossero qua e la ai lati della processione. Comunque stesso stile al Festival della Comunicazione a Camogli dove l'isolamento era solo in mare.
La festa entra nel vivo la sera del 6 Settembre con il concerto della Filarmonica G.Rossini di Recco sul sagrato del Santuario, ovviamente menziono anche il saluto dei Quartieri all'Arca della Madonna il 29 Agosto.
Il 7 Settembre alle 9:30 si tiene l'alzabandiera dei 7 Quartieri, a seguire l'omaggio floreale. In serata c'è l'apertura degli stand gastronomici ed il canto dei vespri.
![](https://www.itase.it/images/turismo/italia/liguria/provincia_genova/recco/eventi/8_settembre/2021/quartiere_verzemma/dsc_1092.jpg)
L'8 Settembre inizia, come sempre, con il saluto alla vergine Maria alle 3:30, a seguire la messa dell'alba ... anche se l'alba ci sarebbe quasi alle 7.
Alle 12:30, dopo la celebrazione religiosa, si tiene la sparata dei mascoli del quartiere Verzemma. Non ho mai capito a cosa servano tutte queste forze dell'ordine, dal momento che gli spettatori anche se accalcati dal muretto, non sarebbero in pericolo se tutto fila liscio. Il punto è quello se qualcosa andasse storto, le transenne che allontanano di un metro o due le persone, non sarebbero una garanzia.
La sicurezza innanzitutto, anche se pare segua lo stesso criterio dei falli nel calcio, dipende da chi ha subito il contrasto se viene fischiato il fallo ...
![](https://www.itase.it/images/turismo/italia/liguria/provincia_genova/recco/eventi/8_settembre/2021/quartiere_spiaggia/dsc_1088.jpg)
La giornata scorre piacevolmente sotto un sole per nulla timido, ovviamente in epoca Covid il meteo non si mette a fare le bizze come due anni fa. Intanto è a conoscenza che non si terranno neanche quest'anno i fuochi pirotecnici serali, che di solito ci sono il 7 e l'8 sera, quindi la pioggia non si scomoda.
Per strada si notano spesso forze dell'ordine che sfilano, alcuni quasi come fossero in una parata, il cui ruolo a tratti sembra ignaro. Non solo durante alcune fasi di assembramento non disperdono la gente, ma neanche sembra importi se le persone indossano o no la mascherina, anzi alcuni di loro a tratti tengono sotto il mento la mascherina. Già fa caldo e poi a questa pandemia sanitaria ci credono sempre meno persone.
Quindi che senso ha pagare per pubblicare cartelli che non fa rispettare nessuno? In fondo sarà che gli assembramenti si possono fare se mascherati? Peggio ancora, vorrei sapere anche chi ha pagato le spese per avere forze dell'ordine dalla provincia di Bergamo. Pare evidente che qualche soldo da regalare sia ancora rimasto, nonostante la crisi dovuta alla pandemia, nel caso visitate la copertina cliccando su ITASE in alto a sinistra e non siate di braccino corto.
![](https://www.itase.it/images/turismo/italia/liguria/provincia_genova/recco/eventi/8_settembre/2021/quartiere_liceto/dsc_1111.jpg)
Arriva poi la sera, la gente si dirige nei ristoranti per cenare, altri adoperano gli stand per comprare qualcosa da mangiare. Siccome gli stand quest'anno sono solo per l'asporto, si notano persone che mangiano per strada in ogni luogo ed in ogni posizione. Sorrido ripensando ad una delle tante discussioni su Facebook, dove una persona sosteneva che le persone devono mangiare seduti al tavolo nel locale e chi non lo facesse era da considerarsi un barbone. Ebbene caro Davide, credo che quest'anno l'8 Settembre sia stata una festa con numerosi clochard, gente che mangiava seduta sulle panchine, in piedi, seduta sul marciapiede ...
Alle 20:30, dopo il canto dei vespri, parte la processione. In effetti sarebbe più corretto chiamarla il giro dell'Arca con pochi eletti ...
Solito ordine per il saluto dei Quartieri con i mascoli. Inizia il Collodari poi a seguire Liceto, Verzemma, Bastia, Spiaggia, Ponte e infine San Martino.
Il San Martino di solito spara a mezzanotte dopo i fuochi pirotecnici, ma siccome quest'anno niente fuochi il quartiere avrebbe dovuto sparare alle 22:45, di fatto alle 22:30 parte la sparata del San Martino che spiazza diverse persone.
La sensazione era che ad un certo punto si avesse fretta di porre fine alla festa patronale, alcuni stand avevano terminato il cibo, mentre le bancarelle stavano ritirando la merce sui furgoni pronti per imboccare l'autostrada.
Comunque l'importante è avere fede e speranza ...
![](https://www.itase.it/images/turismo/italia/liguria/provincia_genova/recco/eventi/8_settembre/2021/atb.jpg)
Qui sotto potete scegliere i contenuti di ogni Quartiere.
Termini di servizio
Note legali e privacy
Cookie
Contatti
Crediti
Video
Un breve trailer con alcuni punti salienti della festa in onore della Madonna del Suffragio.
Si potranno vedere le strade della città trasformate a festa con le bancarelle, gli spettacoli pirotecnici, la processione, la messa, la banda, gli stand gastronomici, ...
A volte non sarà possibile mostrare tutto, ma nell'insieme anche osservando le edizioni precedenti, sarà possibile godere del folclore e delle tradizioni religiose di questa ricorrenza.
Termini di servizio
Note legali e privacy
Cookie
Contatti
Crediti