- ore 16.45 Accoglienza dell'Arca della Madonna nel Santuario accompagnata dai Confratelli e dai Quartieri. Alzabandiera dei bambini sul ponte N. S. del Suffragio
- ore 17.00 S. Messa
- ore 19.30 Apertura stand gastronomici con menu a tema e spettacoli musicali
- ore 19.30 Apertura stand gastronomici con menu a tema e spettacoli musicali
- ore 21.00 Concerto della Filarmonica Gioacchino Rossini di Recco diretta dal Prof. Marco Capurro sul sagrato del Santuario di N. S. del Suffragio
- ore 9.30 Alzabandiera del Comitato e dei 7 Quartieri
- ore 10.00 Benedizione dei bambini
- ore 12.00 e ore 19.30 Apertura stand gastronomici
- ore 21.00 Canto dei Vespri
- ore 23.00
- Spettacolo pirotecnico dal molo di levante del Quartiere Bastia curato da Giacomo Del Vicario & figli - San Severo (FG)
- Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere Ponte curato dai f.lli Di Candia "L'Artificiosa" - Sassano (SA)
- Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere Collodari curato dai fratelli Pannella - Ponte (BN)
- ore 3.30 Saluto alla Vergine con la tradizionale sparata di "mascoli" da parte dei Quartieri
- ore 4.30 S. Messa dell'alba presieduta da S. E. Card. Angelo Bagnasco Arcivescovo di Genova
- ore 11.00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Card. Angelo Bagnasco Arcivescovo di Genova, offerta dei ceri dei Quartieri e della Città di Recco alla Vergine
- ore 12.00 e ore 19.30 Apertura stand gastronomici
- ore 12.30 Sparata di "mascoli" del quartiere Verzemma nel greto del torrente antistante il Santuario
- ore 13.00 Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere Verzemma curato da La Tirrena Fireworks dei f.lli Ferraro - Mondragone (CE)
- ore 20.00 Canto dei Vespri presieduto da da S. E. Card. Angelo Bagnasco Arcivescovo di Genova
- ore 20.30 Solenne Processione per le vie cittadine con l'Arca di N. S. del Suffragio, accompagnata dalle Confraternite con i loro Crocifissi, dalla Filarmonica Gioacchino Rossini e salutata al suo passaggio dalle sparate di "mascoli" dei Quartieri Collodari, Liceto, Verzemma, Bastia, Spiaggia e Ponte
- ore 23.00
- Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere San Martino curato dal Gerardo Scudo - Ercolano (NA)
- Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere Spiaggia curato da Luigi Di Matteo - Sant'Antimo (NA)
- Spettacolo pirotecnico dal molo di levante del Quartiere Liceto curato da Giuseppe Catapano - Ottaviano (NA)
- ore 24.00 Sparata di "mascoli" del quartiere San Martino nel greto del torrente antistante il Santuario
- ore 18.30 Ammaina bandiera del Comitato e dei 7 Quartieri
- ore 19.00 S. Messa di ringraziamento alla Madonna da parte dei Quartieri
Quest'anno la festa in onore della Madonna del Suffragio ha incontrato un meteo dispettoso.
Le previsioni per i giorni della festa, 7 e 8 Settembre, erano fra l'incerto e pioggia e temporali. Ma la festa non si è di certo fermata.
La serata del 7 Settembre, avevano previsto temporali, infatti il meteo era in peggioramento. Ma lo spettacolo ormai stava iniziando, i tuoni precedettero e accompagnarono gli 3 spettacoli di quella sera (Bastia, Ponte, Collodari). Durante gli spettacoli non piovve, ma tutt'intorno tuoni e fulmini in lontananza facevano da cornice allo spettacolo ... uno spettacolo nello spettacolo.
Personalmente ho scattato "casualmente" alcune fotgrafie con i fulmini dietro ai fuochi pirotecnici.
Finito lo spettacolo della sera del 7 Settembre ci fu un'esodo anomalo, tutti andarono via in fretta e furia per paura dell'imminente temporale. Infatti sia verso Genova che verso Rapallo il temporale era in corso da un'ora, Recco era accerchiata dal maltempo, presto infatti il temporale avrebbe chiuso nella morsa anche Recco.
A mezzanotte e mezzo le strade si erano prosciugate dei turisti, mentre di lì a poco avrebbero accolto la pioggia che stava incominciando a scendere, il temporale arrivò e non ci andò leggero. Per qualche ora piovve che Dio la mandava, il mattino seguente però era tutto finito.
Peccato che il violento temporale della notte avesse intaccato lo svolgimento della festa per la giornata dell'8 Settembre.
Per esmpio le 2 sparate di mezziogiorno del Quartiere Verzemma, la prima sul greto del fiume e la seconda presso il molo di ponente, furono cancellate. Il Verzemma sparò solo la spettacolare parte finale "Il Ramadan" o riondino. Anche il Quartiere Spiaggia cancellò la sparata serale.
La processione venne cancellata per motivi di sicurezza, si portò l'Arca della Madonna fuori della chiesa sul sagrato, i quartieri fecero il saluto e poi venne riportata dentro.
La serata dell'8 Settembre terminò le due sparate del Quartiere San Martino e del Quartiere Liceto.
Il meteo non creò più problemi, gli spettatori poterono godere ugualmente di spettacoli di alto livello, mentre gli stand cucinavano svariate pietanze.
Condivido foto e/o video dei vari momenti della festa. Si potranno vedere le strade della città trasformate a festa con le bancarelle, gli spettacoli pirotecnici, la processione, la messa, la banda, gli stand gastronomici, ...
A volte non sarà possibile mostrare tutto, ma nell'insieme anche osservando le edizioni precedenti, sarà possibile godere del folclore e delle tradizioni religiose di questa ricorrenza.
Qui sotto potete scegliere i contenuti di ogni Quartiere.
Ricordo che a causa dell'elevata affluenza alla Sagra del Fuoco in onore di N.S. del Suffragio risulterà assai difficile trovare posteggio. Quindi si consiglia di usare i trasporti pubblici.
Golfo Paradiso snc Trasporti Marittimi Turistici propone e offre una visione dello spettacolo pirotecnico dal mare a bordo del battello.
Per ulteriori informazioni e prenotazione telefonare al 0185 772091 o al n° +39 3921375558 o a info@golfoparadiso.it
Infine per i due giorni di festa sarà anche implementato il trasporto ferroviario.