Recco
L'anello della Chiesa Millenaria

Ciclo-Escursione n.3


Dati

PARTENZA : Recco
Lungomare Bettolo - 3 mslm

ARRIVO : Recco
Lungomare Bettolo , 3 mslm

DISLIVELLO : 490 metri (positivo) e 490 metri (negativo)

DISTANZA : 11,9 Km

TEMPO DI PERCORRENZA : 90 minuti

DIFFICOLTA' : CE (Ciclo-escursionistica) - scala delle difficoltà

COMPOSIZIONE DEL TERRENO : asfalto, sterrato, rocce e scale

SEGNALETICA : percorrere la strada e poi il sentiero

COMUNI INTERESSATI : Recco, Camogli



Il tempo di percorrenza varia a seconda dell'allenamento. La distanza e l'altitudine potrebbero non essere precisi a causa degli strumenti di misurazione usati.

Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   


Percorso



RECCO : Presa la strada verso Uscio, dalla Manuelina si gira a destra e si sale verso Collodari. Poi arrivati all'inizio dei sentieri si prende il sentiero di destra fino in cima ai Piani di Cruen e di lì a destra giù per il sentierino fino alla Chiesa Millenaria. A Ruta di Camogli si gira a destra sull'Aurelia e si scende di nuovo a Recco.







Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   


Descrizione

Incomincio col precisare che nonostante abbia classificato questa escursione in bici con difficoltà nella media (CE) alcuni tratti a scendere verso la Chiesa Millenaria sono molto tecnici, di fatti io che non mi ritengo un esperto ho dovuto scendere diverse volte.

Allora la cicloescursione di oggi è un giro ad anello che parte e arriva a Recco.
Partenza dal Lungomare Bettolo, si pedala lungo tutta Via Roma verso l'imbocco dell'autostrada, si va oltre e arrivati presso il Ristorante la Manuelina si gira a destra in Via della Nè. La strada incomincia a salire con una pendenza non impegnativa, circa il 10%, infatti nel primo chilometro sale di 100 metri. Oltrepassando l'isola ecologica (a sinistra), continuo diritti su per Via della Nè senza girare a sinistra verso Collodari.
La strada ricomincia a salire con tratti di pendenza anche superiore al 10%, si percorre sempre la strada principale senza girare a destra in Via Pastena. Dopo circa 3 chilometri da quando è iniziata Via della Nè sulla destra scorgiamo due sentieri che salgono in direzioni contrarie fra loro nel bosco, prendo il sentiero a destra, e dopo la catenella inizia un sentiero sterrato largo che sale abbastanza agile verso Piani di Cren (foto 1). Il sentiero che non ha una gran pendenza però a tratti rende la pedalata angusta, i sassi disseminati qua e la, le radici e il terreno a tratti impervio possono rendere la pedalata non continua come si vorrebbe.

Finalmente arrivato in cima ai Piani di Cren, sterziamo a destra e il sentiero diventa molto più stretto e angusto. Sebbene sia in pianura per poi incominciare la discesa verso la Chiesa Millenaria, la presenza di rocce che affiorano sul sentiero e la saltuaria presenza di piante che invadono in parte il passaggio mi rende la pedalata molto difficile. Spesso interrompo la pedalata per portare la bici a mano in quanto le rocce che affiorano intralciano la pedalata. In questo tratto che scende, ed è segnato con il simbolo dei due cerchi rossi (foto 2), si trovano diversi punti dove bisogna essere cauti a meno che non si abbia esperienza. Il sentiero continua a scendere in mezzo al bosco e presto le rocce lasciano spazio ad un sentiero stretto asfaltato con scalini bassi che non creano particolari problemi. Si arriva in fondo al sentiero e vedo spuntare a destra la Chiesa Millenaria.
Ormai arrivati sulla strada carrabile, giriamo a destra e scendiamo verso la frazione di Ruta di Camogli, sbucando sull'Aurelia che a destra scende verso Recco. Una discesa in tranquillità mentre a sinistra e davanti a noi ammiro il panorama del Golfo Paradiso, quel tratto di costa che si tuffa nel mare ...



Testo e contenuto pubblicato il 15 Giugno 2020
ultimo aggiornamento il 15 Giugno 2020
Pozzo Gabriele

Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   


Fotografie



Se il cursore del mouse lo si sposta sopra l'immagine, si potrebbe bloccare lo scorrimento della galleria fotografica.
Nel caso si volessero scorrere le immagini autonomamente
si deve cliccare l'icona "II" per mettere in pausa
e con le frecce "< >" far scorrere le immagini a proprio piacimento.

Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   


Video

Un video della cicloescursione.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   


Informazioni utili

Al momento non ci sono aggiornamenti da riportare.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti