Fotografie
Alcune fotografie del 64° Salone Nautico.
I tornelli prima dell'aperturadel Salone Nautico
L'interno del Palasport
L'arrivo delle autorità
Salvini preso d'assalto dai giornalisti
Uno dei tantissimi Yatch in esposizione
Si intravede l'ampia camera matrimoniale di un lussuoso yatch
SOLLEONE yatch mostra un design affascinante
Uno scorcio tra l'ampia area espositiva
I vari eventi al Salone
Lo stile di FERRETTIGROUP
Lo stile di VANDUTCH
E molto altro ...
Motori fuoribordo SELVA
Il 1° tramonto del 64° Salone Nautico
Alcune eccellenze poco distanti come Racing Spirit by OMP
Alcune eccellenze poco distanti come ULTRAFLEX
Alcune eccellenze poco distanti come VELERIA SAN GIORGIO
E alcune novità come la propulsione elettrica di BLUENAV
Adria bandiere
❮
❯
Termini di servizio
Note legali e privacy
Cookie
Contatti
Crediti
Descrizione
articolo : Pozzo Gabriele
fonte : varie
fotografie : Pozzo Gabriele (foto di repertorio)
19-24 Settembre 2024
A Genova ritorna puntuale il Salone Nautico organizzato da Confindustria Nautica, quest'anno è la 64a edizione.
Il Salone Nautico Internazionale apre i battenti il 19 Settembre e per terminare martedì 24 Settembre.
I biglietti saranno venduti solo online, per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale salonenautico.com.
Presto alcune foto del bellissimo Salone Nautico di quest'anno e qualche video, per assicurarsi di non mancare nessun nuovo contenuto aggiornare la pagina.
Anche quest'anno è ritornato puntuale e splendente, sempre più splendente, il Salone Nautico alla sua 64esima edizione.
I tornelli si sono attivati alle ore 10 del 19 Settembre facendo entrare le numerose persone che erano in attesa, i visitatori sono passati attraverso il Palasport ristrutturato, ma ancora in fase di completamento, e si sono trovati davanti il 64° Genoa Boat Show.
![](https://www.itase.it/images/turismo/italia/liguria/provincia_genova/genova/eventi/salone_nautico/2024/DSC_7507.jpg)
Uno stupendo colpo d'occhio per i primi visitatori, nonostante la giornata d'apertura non fosse delle migliori visto il cielo nuvoloso. Una delle prime cose che si ammirano sono i due nuovissimi edifici al fianco del padiglione blu, con attorno il fiume d'acqua completato da poco che gira tutto attorno e regala una bella immagine oltre altri spazi per il Salone Nautico e le esposizioni.
Ma l'attenzione dei giornalisti e dei fotografi è rivolta alla cerimonia di apertura, di solito in programma alle ore 10:30 ma quest'anno è slittata verso le 11:30.
In anticipo sono arrivate diverse autorità ed il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, quest'ultimo assediato dai giornalisti con diverse domande tra cui la gronda ed il terzo valico.
![](https://www.itase.it/images/turismo/italia/liguria/provincia_genova/genova/eventi/salone_nautico/2024/DSC_7851_01.jpg)
Poi alle 11 e mezza è iniziata la cerimonia di apertura del 64° Salone Nautico con l'alzabandiera. Sul palco si sono susseguite diverse autorità e politici con il discorso iniziale del Sindaco di Genova Marco BUCCI.
Ecco alcune frasi dette da chi è salito sul palco.
Marco Bucci - Sindaco di Genova :
"La città di Genova è sempre stata vicinissima al Salone, questa è la 64a edizione. Essere sulla breccia da 64 anni non è uno scherzo.
Quando le cose sono fatte bene, sono fatte in armonia con le amministrazioni, in armonia con gli imprenditori, in armonia con i cittadini c'è un grande successo. Il Salone Nautico di Genova è la dimostrazione di questo.
We are made of sea vuol dire che siamo capaci a essere flessibili e ad affrontare situazioni difficili e sappiamo che prima o poi il mare si calma e arriveranno anche le situazioni più facili.
Quando si fanno le cose bene c'è sempre il successo.
Orgoglio, passione e visione sono queste le tre cose che ci hanno caratterizzato e continueremo così. Orgoglio di andare per mare, passione di una cosa che riusciamo a fare con le nostre mani, visione del futuro è saper adattarsi al futuro fino a che questo ci sommerga."
![](https://www.itase.it/images/turismo/italia/liguria/provincia_genova/genova/eventi/salone_nautico/2024/DSC_7574.jpg)
Nicola Carlone - Comandante Generale delle Capitanerie di Porto :
"Per tutto quello che viene fatto insieme, per tutto quello che è la sinergia tra la direzione generale del Ministero, le loro proposte per portare avanti tutte le iniziative legate alla nautica.
Diverse iniziative stanno andando avanti proprio per portare avanti questo rapporto professionale.
Io mi son posto la domanda cosa possiamo fare per la nautica, allora grazie anche ai fondi che il Ministro ci ha dato cercheremo di migliorare anche l'attività nei nostri sistemi, nostri sistemi per accelerare lo scambio di dati per dare e offrire all'utenza nautica sistemi moderni in modo tale da accelerare tutte le procedure.
Quindi il futuro ci vede proiettati verso una più forte sinergia, una sburocratizzazione, un'accelerazione dei processi."
Enrico Credendino - Capo di Stato Maggiore della Marina Militare :
"Per me è veramente motivo di grandissimo orgoglio e soddisfazione, come cittadino lo dico, essere qui oggi in questo meraviglioso Salone, che caro Sindaco è certamente il più bello del mondo già oggi.
La Marina Militare è una costola fondamentale del trust marittimo nazionale, da cui deriva circa il 10% del nostro PIL, ma perché questo avvenga è necessario che i mari stiano sicuri e siano stabili. Oggi i mari non sono sicuri, tra tre anni a questa parte il mondo è cambiato. Il Mediterraneo oggi è in un equilibrio instabile.
Io oggi semplicemente porto il saluto della Marina al Salone Nautico, noi siamo con voi, siamo a vostra disposizione e quindi auguro buon vento alla 64a edizione del Salone Nautico."
![](https://www.itase.it/images/turismo/italia/liguria/provincia_genova/genova/eventi/salone_nautico/2024/DSC_7579.jpg)
Alessandro Piana - Presidente facente funzioni Regione Liguria :
"Abbiamo i più grandi gruppi cantieristici della nautica sul nostro territorio, questo ovviamente ci permette di avere delle filiere altamente specializzate ma soprattutto di avere uno dei sistemi portuali più efficienti al mondo grazie a soluzioni innovative e sostenibili ma che ci permettono di avere quella sicurezza sul lavoro che è fondamentale."
Matteo Zoppas - Presidente Agenzia ICE :
"Facciamo un parallelo tra l'esportazioni di tutto il Made in Italy 625 miliardi di euro nel 2023 uguali nel 2022, nautica da diporto 4 miliardi nel 2023 cresciute del 16% rispetto al 2022. Se facciamo un parallelo rispetto al 2019, cosa succede tra il 2019 rispetto al 2022, ci son stati il Covid, la pandemia ed i conflitti bellici. Quindi delle grandissime difficoltà soprattutto per i nostri imprenditori e soprattutto per le situazioni che ben conoscete.
L'export italiano è cresciuto del 30% nonostante tutto questo, ma la nautica da diporto sportiva è cresciuto del 74%. Quindi capite che è un fenomeno del Made in Italy che sta correndo in modo importante, sta crescendo e questo soprattutto grazie all'intervento importante che fanno gli imprenditori ogni giorno con il loro lavoro di ricerca di sviluppo di innovazione. Nell'andare a cercare quelle che sono le attese, le richieste da parte dei clienti esteri in un ambito che non è così semplice."
![](https://www.itase.it/images/turismo/italia/liguria/provincia_genova/genova/eventi/salone_nautico/2024/DSC_7590.jpg)
Ignazio La Russa - Presidente del Senato :
"Il successo di questo Salone è il successo di tutto il Made in Italy.
Grazie quindi per la vostra attenzione, grazie per l'invito e grazie soprattutto per il regalo che fate alla comunità nazionale, perché questo atto di Genova il Salone Nautico è un regalo a tutta l'Italia, alla sua credibilità nel mondo, alla sua capacità di indicare strade, di percorrere rotte, di navigare."
A seguire pochi altri interventi, un messaggio video di Adolfo Urso (Ministro delle Imprese e del Made in Italy) ed a concludere un intervento di Matteo Salvini.
Il 64° Salone Nautico ha preso il largo con buon vento, come quello che ha accompagnato la vittoria di Luna Rossa nella Louis Vuitton Cup, la quinta vittoria con ben 1 minuto di vantaggio su American Magic. E quindi Luna Rossa procederà in finale contro gli inglesi di Ineos.
![](https://www.itase.it/images/turismo/italia/liguria/provincia_genova/genova/eventi/salone_nautico/2024/DSC_7879_01.jpg)
Il Salone procede tra palinsesti, workshop ed eventi.
Le numerosissime imbarcazioni, maggiori rispetto allo scorso anno, i maggiori spazi di esposizione ed il design della Fiera migliorato alla grande fanno sì che molti appassionati vogliano visitare questo stupendo Salone prima della chiusura che sarà martedì sera 24 Settembre.
Il Salone Nautico più bello del mondo vi aspetta.
Termini di servizio
Note legali e privacy
Cookie
Contatti
Crediti
Video
Ancora nessun video.
Provare ad aggiornare la pagina per vedere se sono stati aggiunti nuovi contenuti.
Termini di servizio
Note legali e privacy
Cookie
Contatti
Crediti