Il Salone Nautico si svolgerà dall'1 al 6 Ottobre.
Potete visionare il programma sul sito ufficiale salonenautico.com
Anticipazione :
Giovedì 1° Ottobre 2020 inizierà il 60° Salone Nautico che terminerà martedì 6 Ottobre. La location è sempre la stessa, l'ingresso è alla foce vicino all'inizio della sopraelevata. Nonostante questo anno nefasto segnato dal Covid, le vele del Salone più grande d'Europa sono pronte a gonfiarsi ancora ...
I biglietti possono solo essere acquistati online al costo di 18 euro + 1 euro di prevendita.
Ingresso omaggio alla fascia di età 0-12 anni (nati dopo 1.01.2007) e all’accompagnatore di visitatori con disabilità superiore all’80%.
1 Ottobre 2020
Alla fine arriva il giorno tanto atteso, nonostante le previsioni metereologiche avessero annunciato pioggia, il meteo è stato clemente fino a tarda sera.
All'ingresso della Fiera tutto è in ordine, appena entrati una musica ci avvolge e l'atmosfera ci trasporta.
Al 2° piano, una folla di persone tra autorità, politici, forze dell'ordine, giornalisti è disposta in modo distanziato. Ogni faccia indossa una mascherina, è un immagine che rimarrà nela storia del Salone Nautico.
La Cerimonia inaugurale si è fatta attendere, come tutte le belle cose, ma finalmente che tutto ha inizio. Come da tradizione, l'alzabandiera sancisce ufficialmente l'inizio della cerimonia, l'inno di Mameli accompagna l'ascesa della bandiera italiana.
A seguire si susseguiranno Bucci (Sindaco di Genova), Signorini (Presidente dell'autorità portuale), Ferrando (Presidente Porto di Antico), Alfonso (A.D. di SIMEST), Cecchi (Presidente UCINA), De Micheli (Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti), Ferro (presidente ICE), Toti (Presidente della Regione Liguria) ... gli interventi verranno condivisi in Foto/Video.
Riassumendo in poche parole, si sottolinea la volontà che ha realizzato il 60° Salone Nautico nonostante il periodo di emergenza epidemiologica. Si menziona la volontà di andare avanti e di cercare di ritagliarsi uno spazio sempre più grande nello scenario mondiale. Si rimarca l'importanza di Genova nel settore nautico e marittimo, quest'anno è l'unico salone che si svolge, e la voglia di continuare a migliorarsi.
Terminato in ritardo verso le 13, chi si trattiene con i giornalisti, chi andrà a mangiare e chi non vedrà l'ora di visitare quei stupendi gioielli che sono esposti un pò ovunque ...
La giornata passa veloce, con il sole che fa compagnia, mentre si ammirano le bellezze degli espositori venuti da tutta Italia e anche dall'estero.
Articolo, fotografie e video a cura di Pozzo Gabriele
Condivido foto e/o video dei vari momenti della manifestazione. Si potranno vedere i stupende imbarcazioni, le dimostrazioni degli sport acquatici, i convegni, gli espositori, le novità riguardo la tecnologia e altro ancora.
A volte non sarà possibile mostrare tutto quello che il Salone Nautico ha da offrire, comunque nell'insieme anche osservando le altre edizioni sarà possibile ammirare la bellezza e la grandezza di questa manifestazione del Made in Italy.
Seguono una serie di video in ordine cronologico degli interventi delle autorità, cariche politiche ...
La cerimonia inizia come da tradizione con l'alzabandiera.
Il primo ad essere chiamato sul palco è proprio il Sindaco di Genova Marco Bucci
Presidente dell'autorità di sistema portuale - Emilio Signorini
Presidente di Porto Antico - Mauro Ferrando
Amministratore delegato di Simest - Mauro Alfonso
Primo intervento di Saverio Cecchi - Presidente UCINA
Primo intervento di Paola De Micheli - Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Primo intervento di Giovanni Toti - Presidente REGIONE LIGURIA
Secondo intervento di Saverio Cecchi - Presidente UCINA
Primo intervento di Carlo Ferro - Presidente ICE
Secondo intervento di Giovanni Toti - Presidente REGIONE LIGURIA
Secondo intervento di Paola De Micheli - Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Infine un video che illustra la prima giornata del 60° Salone Nautico.
Informazioni riguardo i biglietti.