Festival della Comunicazione
2022


Fotografie

Per il momento solo alcune fotografie delle scorse edizioni.






Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   


Descrizione

8-11 Settembre 2022

A Camogli ritorna il Festival della Comunicazione dall'8 al 11 Settembre, da giovedì a domenica, con un ampio e ricco programma di eventi ed ospiti.
Questo Festival ha come tema la "libertà", un tema sempre più attuale visto quanto è accaduto dal 2020.

Il Festival inizia l'8 Settembre alle 17 in Piazza Battistone, poco distante dal porticciolo, ad aprire le danze un habitue d'eccellenza come Alessandro Barbero.
Una carrellata di scienziati, giornalisti, scrittori e artisti, tutti entusiasti di venire a trovarci a Camogli.
Nel finale il Premio Comunicazione sarà assegnato a Luciana Littizzetto.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale festivalcomunicazione.it.

Programma del Festival .

Riportando le parole del Festival della Comunicazione "nuovo record di partecipazione per il Festival della Comunicazione, che è tornato ad animare il borgo di Camogli per la sua nona edizione da giovedì a domenica, con più di 100 eventi tra incontri, dibattiti, concerti, laboratori, escursioni e mostre, e 160 ospiti protagonisti del panorama letterario, scientifico, artistico, economico, musicale e dello spettacolo. Il Festival ritorna dal 7 al 10 settembre 2023 per la sua decima edizione dedicata al tema della Memoria.

Un festival che apre le danze con le parole e le immagini in ricordo di Piero Angela.
A seguire Alessandro Barbero inaugura il nono festival con la sua superba esposizione "Libertà va cercando", in seguito Enrico Mentana tocca alcuni argomenti di attualità ...
Il Festival scorre veloce e piacevole anche nelle giornate seguenti quando tra giornalisti, scrittori, opinionisti ... ogni tanto si trova il tempo di far suonare le noti di canzoni affascinanti.
Intanto presso la Terrazza dei Saperi si alternano oratori e oratrici che trattano diversi temi di scienza e cultura, tutto con la collaborazione dell'Università di Genova.

I 4 giorni del Festival volano via velocemente sotto un sole ancora caldo e in una Camogli affollata come fosse ancora Agosto.
La domenica vede l'arrivo del Generale Figliuolo, intervistato da Severgnini, parla un pò di se del suo libro, dell'impegno che ha messo durante l'emergenza epidemiologica e dell'impegno che mette nell'attuale emergenza legata alla guerra in Ucraina.
Domenica pomeriggio arriva il momento di porgere il Premio della Comunicazione, quest'anno il premio va per la prima volta ad una donna, lo riceve la simpaticissima macchietta Luciana Littizzetto.
In serata il Festival termina con lo spettacolo al Teatro Sociale di Camogli dove una grandiosa Irene Grandi intrattiene la platea con uno style in blues che rende la serata sia unica che rara.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   


Video

Ancora nessun contenuto.
Provare ad aggiornare la pagina per nuovi contenuti.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti