Festival
della Comunicazione

2020


Fotografie





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   


Descrizione

13 Settembre : giornata soleggiata, fa ancora parecchio caldo, il sole non si risparmia come del resto la lingua degli oratori.

La giornata finale inizia alle 9 dal Barcollo con l'arte di sbagliare, a seguire Odifreddi parla in Piazza Battistone che tratta vari aspetti fra cui il massimizzare la società intera e non solo i singoli.
Si espone in Terrazza Miramare il progetto 3athlon di Zanardi a seguire sulla Terrazza delle Comunicazioni vi troviamo un discorso dal tema Il capitalismo tra valore per gli azionisti e valore per i portatori di interesse. Mentre in Piazza Colombo inizia poco dopo un incontro che spiega come stare bene con se stessi, Daniel Lumera parla di come si può stare bene.
Ma uno degli eventi più importanti si tiene in Piazza Battistone alle 12:15 con la consegna del Premio Comunicazione a Fiorello.

Si riprende alle 15:45 sulla Terrazza della Comunicazione con un tema sempre d'attualità, Nando Pagnoncelli espone L'Italia ai tempi del coronavirus.
Alle 16 Oscar Farinetti espone il bello di sbagliare, fra la paura della morte nella società d'oggi, il gusto della vita, connecting minds e cioè unire le menti per trovare alternative, chi è ricco non fa un tubo mentre chi è povero ha la voglia di inventare.
Nel frattempo in Piazza Colombo Enrico Brizzi descrive come il mondo del trekking sia cambiato grazie alla tecnologia, e che camminare e muoversi offre numerose occasioni.

Dopo qualche altra esposizione si giunge alla chiusura del Festiva in Piazza Battistone con Claudio Bisio e Gigio Alberti, un poco di ironia per sdrammatizzare e chiudere in bellezza questo bel Festival.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   


Video

Un video con alcune parti delle esposizioni.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti