Quest'anno le Final Eight si terranno a Genova di Albaro, nella piscina Marco Paganuzzi.
Le migliori 8 che si affronteranno in vasca sono, ovviamente la Pro Recco Campione in carica, il Posillipo, il Savona, il Salerno, il Brescia, l'Ortigia, il Trieste ed il Quinto che ospita l'evento nella propria piscina.
Si incomincerà coi Quarti nel pomeriggio di venerdì 12 Aprile, il giorno seguente le semifinali e le finali domenica 14 Aprile. La finalissima si giocherà Domenica 14 Aprile alle ore 15:45.
Molte di queste partite saranno trasmesse su Waterpolo Channel e Raisport HD.
Per avere una panoramica completa e più aggiornata visitare il sito FIN .
12 Aprile 2024 | |||
---|---|---|---|
ore 14:00 | Pro Recco | 19 - 3 | Posillipo |
ore 16:00 | Savona | 11 - 7 | Salerno |
ore 18:00 | Ortigia | 14 - 10 | Quinto |
ore 21:00 | Brescia | 9 - 6 | Trieste |
14 Aprile 2024 | |||
---|---|---|---|
Genova, ore 9:45 (7° posto) | Salerno | 12 - 13 | Trieste |
Genova, ore 11:45 (5° posto) | Posillipo | 9 - 13 | Quinto |
Genova, ore 13:45 (3° posto) | Savona | 6 (9) - 6 (8) | Ortigia |
Genova, ore 15:45 (1° posto) | Brescia | 10 (16) - 10 (15) | Pro Recco |
Nella prima finale valida per il 7° posto vittoria di misura di Trieste, dopo un buon inizio nella seconda parte della partita deve difendersi dall'arrenbaggio del Salerno.
La finale per il 5° posto vede i padroni di casa partire in svantaggio nei primi due tempi, poi il Quinto allenato da Bittarello compie una stupenda rimonta con il parziale di 4-0 nell'ultimo quarto. Il Quinto si aggiudica il quinto posto con il punteggio finale Posillipo 9 - 13 Quinto.
Nella finale per il 3° posto un confronto equilibrato, infatti la partita alla fine del 4° tempo rimane sul pareggio. Si deciderà tutto ai rigori, Nicosia fa la differenza e il gradino più basso del podio viene occupato dal Savona.
Punteggio finale Savona 9 - 8 Ortigia.
Eccoci per un sunto della finalissima. La piscina Marco Paganuzzi di Genova Albaro è bella piena di tifosi.
La partita inizia con la Pro Recco che si porta in vantaggio con la rete di Zalanki. Il Brescia trova il pareggio con la rete in superiorità numerica di Balzarini.
Dopo due minuti dall'inizio della partita un fallo grave, una brutalità, viene espulso Gitto per gioco violento lasciando in inferiorità numerica il Brescia per quattro minuti e con un rigore a favore della Pro Recco. Il rigore però viene sbagliato da Zalanki.
Sul rovesciamento di fronte un gol del Brescia con Balzarini che segna con una beduina.
In superiorità numerica, visto che il Brescia sta ancora giocando con un giocatore in meno, segna Zalanki. Verso la fine del primo tempo segna Zalanki e poco prima che terminino i primi 8 minuti segna Faraglia che porta il Brescia sul 3-3.
Il secondo tempo inizia con la Pro Recco che ottiene il primo possesso palla con Condemi. Ma è Alesiani che sigla la prima rete del secondo quarto, il Brescia si trova per la prima volta in vantaggio, punteggio Brescia 4 - 3 Pro Recco.
Il Brescia pressa e trova con Faraglia un'altra rete, 5-3 per il Brescia, nonostante abbia giocato 4 minuti in inferiorità numerica.
A 3 minuti dall'intervallo è Younger che accorcia il distacco. Ma poco dopo ancora rete di Faraglia che riporta il Brescia sul +2.
A pochi secondi dal termine del secondo tempo di Fulvio guadagna un rigore. Che batte lui stesso e segna.
Le squadre vanno all'intervallo con il punteggio di 6-5 in favore del Brescia.
Terzo quarto avaro di reti, si segna dopo 4 minuti con Del Basso che riporta a +2 il Brescia.
Ma ancora Di Fulvio in attacco sguscia via e schiaffa la palla in rete. La Pro Recco ottiene il pareggio grazie ad un rigore segnato da Fondelli. Punteggio 7-7.
Mentre la diretta su RaiSport HD è diventata un quadro di Picasso balbuzziente segna Alesiani per l'8-7.
Iniziato il quarto e ultimo tempo la Pro Recco trova il pareggio in superiorità numerica con Cannella. Ma il Brescia è in forma e carico, trova il gol con Irving. Punteggio 9-8 per il Brescia.
Poco dopo Presciutti pescato da un passaggio davanti a Tesanovic non può fare altro che lanciarla dietro le spalle del portiere del Brescia. Poco dopo fuga di Cannella che infila ancora le braccia di Tesanovic.
Ora la Pro Recco è in vantaggio, 10-9 per la squadra ligure. Entra in vasca Negri al posto di Del Lungo.
Poco meno di 4 minuti alla fine e pareggio del Brescia. Il quarto tempo finisce sul 10-10, anche questa partita si deciderà ai rigori.
I cinque rigoristi di entrambe le squadre tirano con successo, la Pro Recco alterna in vasca i portieri, solo nel secondo giro dei rigori si ha il primo rigore parato, in questo caso Tesanovic allarga il braccio sinistro e intercetta il tiro di Fondelli.
Il BRESCIA è CAMPIONE d'ITALIA con il punteggio finale 16-15.
Per la squadra lombarda è la seconda vittoria in questa competizione.
13 Aprile 2024 | |||
---|---|---|---|
Genova, ore 13:45 | Posillipo | 13 - 10 | Salerno |
Genova, ore 15:45 | Trieste | 10 - 12 | Quinto |
Genova, ore 17:45 | Pro Recco | 18 - 12 | Savona |
Genova, ore 19 | Brescia | 10 - 9 | Ortigia |
Partita molto equilibrata tra Trieste e Quinto, qualche errore dai tiri di rigore da entrambe le parti, il Quinto nella seconda parte della partita la spunta di un paio di reti il Quinto vince 12-10.
Nella semifinale la Pro Recco inizia subendo la prima rete, il Savona segna la prima rete in superiorità numerica con Djurdjic. I campioni in carica ci mettono circa 4 minuti per ribaltare il risultato portandosi sul 2-1.
Iocchi Gratta segna con convinzione, ma il rigore Figlioli, ex amatisso dai recchelini, riaccorcia il distacco. La rete di Kakaris precede le due di Cannella, una di queste su rigore. Ampio il divario esposto sul tabellone 6-2 per il Recco.
Il Savona sfrutta al meglio con Guidi una superiorità numerica. Younger trasforma un altro rigore. Il primo quarto termina 6-3 per la squadra bianco-azzurra.
Il secondo tempo inizia con una bella rete di Bruni che si sdraia indietro e insacca dopo aver colpito il palo.
Gol del Savona con Figlioli e risposta di Kakaris per il Recco, punteggio 7-5.
Sulla carta la Pro Recco è più forte ma il Savona sta affrontando la partita con ottima grinta. Dopo qualche minuto di digiuno la Pro Recco segna prima con Younger (rigore) e poi con il contropiede di Condemi. Il punteggio sul tabellone è 9-5 in favore della Pro Recco.
Gol di Bruni su rigore.
Mentre alcune espulsioni stanno costando caro ad un paio di giocatori Guidi (Savona) e Di Fulvio (Pro Recco).
Prima della fine del secondo tempo Iocchi Gratta punisce un Nicosia che si trovava fuori dai pali. Finisce il secondo quarto sul 10-6, andiamo all'intervallo della metà gara.
Nel terzo quarto è la Pro Recco a segnare con il mancino Zalanki, poco dopo ancora l'immenso Figlioli che riaccorcia il divario. Punteggio 11-7.
Un paio di minuti dopo è Fondelli che sale in cattedra con un uno-due, una delle reti una bella palombella. Punteggio 13-7.
Dall'altra parte è Campopiano che segna due reti per il Savona che sfrutta in entrambi i casi una superiorità numerica.
Alla fine del terzo tempo il punteggio è 13-9.
Il quarto tempo inizia con il primo possesso palla della Pro Recco, se non erro i precedenti 3 erano stati sempre a favore della Pro Recco,Condemi arriva per primo a far sua la sfera.
Rete di Zalanki ed a seguire rete di Condemi, per un vantaggio di +6, punteggio 15-9.
Ancora rete di Kakaris e nel rovesciamento di fronte il Savona trova il fondo della rete con il tiro di Rocchi. Mancano pochi minuti e Condemi si aggiunge ancora al tabellino dei marcatori. Punteggio 17-10.
Continuano le espulsioni e piano piano termina la partita per Erderlyi (Savona), Presciutti e Cannella (Pro Recco).
Dopo la rete di Fondelli su rigore, segna un'altra rete Campopiano, punteggio 18-11.
E' Rocchi che riesce a segnare la prima rete del Savona in parità numerica, il giocatore del Savona segna ai danni di Negri che era subentrato al posto del portiere titolare Del Lungo.
La partita termina con la vittoria dei Campioni in carica, Pro Recco 18-12 Savona.
Avvincente partita tra il Brescia e l'Ortigia, l'Ortigia nella prima parte della gara si trova un paio di volte a +2, però intorno al 2°-3° quarto il Brescia accelera e guadagna un vantaggio si ad arrivare al 9-6. Ma l'Ortigia non demorde e nell'ultimo quarto trova anche il pareggio, solo momentaneo, infatti il Brescia vince di misura 10-9.