Per avere una panoramica completa e più aggiornata visitare il sito FIN.
11-13 Marzo
La fase finale della Coppa Italia, quest'anno si terrà a Genova, nella piscina di Albaro.
In una piscina piena di tifosi la squadra ligure, la Pro Recco, riesce a vincere la finale contro una sempre ostica e forte Brescia.
Il terzo posto lo ottiene il Savona, che vince anch'essa di misura sul Telimar.
La Pro Recco alza la sedicesima Coppa Italia.
fotografia di repertorio
articolo a cura di Pozzo Gabriele
11 Mazro 2022 | |||
---|---|---|---|
Genova, ore 15:15 | Pro Recco | 21 - 3 | Trieste |
Genova, ore 17:15 | Savona | 18 - 6 | Anzio |
Genova, ore 19:15 | Brescia | 10 - 8 | Ortigia |
Genova, ore 21:15 | Telimar | 13 - 11 | Quinto |
Inizia la Pro Recco contro il Trieste, partita vista pochi giorni fa in campionato. Il divario si è notato sin dal primo quarto, i Campioni in carica procedono alle semifinali.
La seconda partita vede in vasca il Savona contro l'Anzio, la squadra ligure non fatica molto a trovare la vittoria. Si porta a casa tutti e 4 i tempi e di conseguenza vince andando in semifinale.
Arriva il momento del Brescia, che si trova in vasca l'Ortigia, squadra che negli ultimi due anni ha fatto vedere una buona crescita.
La partita inizia con il freno a mano tirato, fine del 1° quarto 1-1, le squadre si studiano. Nel secondo quarto il Brescia guadagna un vantaggio che sarà poi quello che gli consentirà di portare a casa il match. Nonostante gli ultimi due tempi li vinca l'Ortigia il Brescia vince la partita e va in semifinale.
Infine l'ultima partita dei quarti viene decisa ai rigori, la squadra di Palermo, il Telimar ha la meglio sul Genova Quinto. Ricordiamo che l'anno scorso il Telimar era arrivato terzo in Coppa Italia.
13 Marzo 2022 | |||
---|---|---|---|
Genova, ore 14 | Savona | 10 - 9 | Telimar |
Genova, ore 16:15 | Pro Recco | 8 - 7 | Brescia |
La prima partita, per il terzo posto, vede una partita molto equilibrata. Il Savona riesce a ottenere il terzo posto ma il Telimar gli da molto filo da torcere.
Invece per quanto riguarda la finalissima gli dedico una sorta di riassunto della partita.
Alla piscina di Albaro, come ha affermato il CT Campagna nell'intervista pre-partita, erano anni che non si vedeva una piscina così piena.
Certamente, ora che stiamo uscendo dalla pandemia e dallo stato di emergenza, si auspica che si ritornerà a vedere spesso questa affluenza.
Poi si ricorda che la piscina è stata dedicata a Marco Paganuzzi, l'uomo che ha riportato il Quinto a livelli molto soddisfacenti, un uomo che ha messo il cuore in quello che faceva.
Le squadre si buttano in vasca, la Pro Recco indossa una insolita calottina blu scuro con righe gialle, mentre il Brescia veste una calottina bianca con righe blu.
PRIMO TEMPO
L'arbitro fischia l'inizio, Di Fulvio arriva per primo sulla palla ferma a centrocampo.
Il Brescia si rende pericoloso con un tiro di Renzuto che però colpisce il palo.
La Pro Recco reagisce ma il tiro di Hallock trova pronto il portiere del Brescia.
Nel capovolgimento di fronte il Brescia trova pronto Del Lungo che para con la mano destra.
La Pro Recco sblocca il risultato, Echenique passa la palla nel centro che trova pronto il compagno che la devia in rete.
Il Brescia ci mette poco a rimettersi sul pari, anche qui Lazic si trova pronto quando riceve un passaggio che schiaccia oltre le braccia del portiere della Pro Recco.
Younger tira da fuori area ma il portiere la ferma.
SECONDO TEMPO
La lotta per il possesso di palla vede avere la meglio ancora la Pro Recco.
Il Brescia spreca un'opportunità in doppia superiorità, 6 contro 4, ma Alesiani tira ma non trova lo specchio della porta.
Nella parte opposta Cannella tira ma trova la testa di Dolce.
Bicari che si trova in mezzo, riceve palla e la gira in porta, rete ... il Brescia era in superiorità numerica.
Segna Hallock.
Il Brescia si trova ancora in doppia superiorità numerica ma non la sfrutta.
Di Fulvio segna, scocca una sassata da fuori e gonfia la Rete.
Ivovic prende già la seconda espulsione. La partita si sta accendendo come le illuminazioni di Natale, la piscina è calda.
Di Somma accorcia le distanze quando manca 1 minuto e mezzo.
TERZO TEMPO
Inizia il terzo tempo con il punteggio di 4-3 per i liguri. La Pro Recco conquista ancora il primo pallone.
Di Somma esplode un tiro che però Del Lungo devia alto.
Siamo alla metà del tempo, il Recco in superiorità numerica ne approfitta e segna con Younger grazie all'assist di Zalanki.
Younger esce per un colpo sotto l'occhio, una lieve ferita.
Renzuto trova ancora il legno.
Rovesciamento di fronte, la Pro Recco manovra, arriva la palla a Zalanki che spara un tiro in diagonale e segna.
Tiem-out di Sukno, mischia le carte e incita la squadra ... pochi secondi dopo è Bovo a chiamare il time-out per cercare di sfruttare al meglio la temporanea superiorità numerica del Brescia.
Niente da fare, il Brescia non riesce ad approfittarne.
Sullo scadere del terzo tempo succede un pasticcio, un giocatore del Brescia entra in vasca, non è chiaro se l'arbitro avesse fischiato la fine ... sembrava mancassero due secondi alla fine. Comunque si procede con l'ultimo tempo.
QUARTO TEMPO
L'arbitro fischia l'inizio dell'ultimo quarto, Cannella si fionda verso la palla e la spunta, 4 su 4 per la Pro Recco. I liguri conducono 6-3.
Renzuto viene espulso, espulsione definitiva, rigore a favore del Recco.
Palla in mano a Zalanki, tira e gol. Il Brescia è sotto di 4 a circa 6 minuti e mezzo dalla fine della partita.
Il Brescia reagisce e riaccorcia le distanze con Dolce.
Poco dopo arriva anche il gol del capitano Presciutti.
La partita prende fuoco, da posizione defilata Dolce sorprende tutti e segna un'altra rete. Adesso il Brescia è solo 1 rete sotto.
Mancano circa 4 minuti allo scadere.
La Pro Recco si trova in superiorità numerica e ancora Zalanki trova il gol, per il Brescia è una doccia fredda.
8-6 per la Pro Recco.
Ivovic espulso, espulsione definitiva e rigore in favore del Brescia.
Di Fulvio si incarica di tirare il rigore, ma Del Lungo lo para.
Del Lungo para anche un pericoloso tiro di Presciutti, del resto Del Lungo che fino all'anno scorso giocava nel Brescia, conosce bene i suoi ex-compagni.
Rete di Lazic, è la settima rete del Brescia che si trova a -1 con 90 secondi a disposizione.
Il Brescia in attacco, ma il Recco ruba la palla, si proietta in contropiede ... ma viene fermato fallosamente. Espulso il giocatore bresciano, la Pro Recco in superiorità numerica. Time-out di Sukno che da le ultime indicazioni ai giocatori, stare larghi e non sprecare la palla.
Gli ultimi secondi passano, la palla tra le mani dei giocatori della squadra ligure, fischio finale.
Partita molto fisica e maschia, lo testimonia il tabellone che indica numerose espulsioni. Zalanki che era partito tranquillo, poi si è dimostrato uno dei giocatori fondamentali. Ottima prova del portiere Del Lungo, come Di Fulvio e Younger. In realtà bravissimi tutti, anche il coach.
Nelle interviste post-partita Sukno dice che la squadra ha meritato e che hanno avuto il controllo dell'incontro. Dalla parte opposta Bovo ha da criticare su un fallo di rigore. Mentre Presciutti dice che il Brescia c'è sempre, nonostante i giocatori che hanno visto andare via, sottolinea che la Pro Recco ha sfruttato le poche occasioni che gli hanno concesso.
La Pro Recco alza la sedicesima Coppa Italia, la nona consecutiva.
Adesso la testa dei giocatori andrà subito agli impegni di campionato e di Champions League.
12 Marzo 2022 | |||
---|---|---|---|
Genova, ore 17 | Pro Recco | 11 - 7 | Savona |
Genova, ore 19 | Brescia | 11 - 4 | Telimar |
La prima semifinale ha visto una partita combattuta, dopo buon un inizio del Savona, la Pro Recco prende le redini del gioco e della partita. Da segnalare tre reti a testa di Cannella e Ivovic per la Pro Recco e 3 reti di Fondelli per il Savona.
L'altra semifinale vede una vittoria più facile del Brescia ai danni del Telimar. Di Somma per il Brescia segna una tripletta.
Come l'anno scorso, la finale sarà tra i campioni in carica della Pro Recco e il Brescia.