FINALS4
Ed eccoci alla alla fase finale di questa Champions League, quest'anno si disputerà a Malta, la fase finale sarà composta da 4 squadre.
Le 4 squadre sono la Pro Recco, Campione in carica, l'Olympiacos SFP, il FTC Telekom Budapest ed il VK Novi Beograd.
Gli incontri saranno a partita secca, le semifinali si giocano mercoledì 5 Giugno, le vincenti andranno a giocarsi la finale per la Coppa, invece le perdenti si incontreranno per la finale del 3°/4° posto.
Semifinali
|
|
|
|
5 Giugno ore 19 |
Pro Recco
| 9 (13) - 9 (11) |
Olympiacos |
5 Giugno ore 21 |
FTC Budapest
| 13 (18) - 13 (17) |
VK Novi Beograd |
Entrambe le partite sono molto equilibrate, sia semifinale 1 che semifinale 2 si concludono ai rigori.
La Pro Recco parte bene, nel primo quarto un parziale di 3-0 in favore della squadra ligure, poi l'Olympiacos si fa sotto e agguanta il pareggio nel quarto tempo, la squadra greca va anche il vantaggio al 2 minuti dalla fine della partita, ma Di Fulvio ristabilisce il pareggio.
La partita quindi si decide ai rigori, il Recco realizza tutti i rigori mentre l'Olympiacos sbaglia il rigore con Dimou che la tira a lato e Gkillas si fa parare il tiro dal subentrato Negri. Pro Recco in finale.
Finali
3°/4° posto |
|
|
|
7 Giugno ore 19 |
Olympiacos SFP
| 9 - 6 |
VK Novi Beograd |
Finalissima |
|
|
|
7 Giugno ore 21 |
Pro Recco
| 11 - 12 |
FTC Budapest |
Una di quelle finali che rimarranno impresse nella mente degli spettatori, da una parte per la vittoria della finale di Champions League da parte del FTC Budapest, dall'altra per la quasi rimonta della Pro Recco che ha giocato gli ultimi minuti con un uomo in meno.
Ma facciamo un passo indietro, siamo a Malta ed entrambe le finaliste arrivano dopo una vittoria di misura ottenuta ai rigori, la Pro Recco che è Campione in carica vuole tenersi la Coppa mentre la squadra ungherese del Ferencváros vuole compiere l'impresa.
Come spesso accade, in vasca ci sono ex-giocatori della squadra avversaria, per esempio Mandic e Di Somma.
La partita fisica e combattuta sia sopra che sotto il livello dell'acqua regala uno spettacolo di finale. Gli ungheresi son veloci, infatti vincono 3 dei 4 sprint per il possesso palla, ma oltre quello nella prima parte di gara sono anche letali con i tiri sia dalla distanza che anche più ravvicinati. La difesa della Pro Recco a tratti ha sofferto il fraseggio del Budapest che trovava spesso lo spazio per tirare. La Pro Recco quando si portava in attacco, in alcuni casi quando non coglieva la traversa trovava le mani di Vogel. Comunque il primo quarto termina in parità.
Nel secondo tempo il Ferencváros prende le distanze, anche grazie ai due gol di Mandic, la Pro Recco sembra non sfruttare del tutto le occasioni a propria disposizione e ancor più un pò distratta in difesa. La partita all'intervallo ha il punteggio di Pro Recco 4 - 6 FTC Budapest.
Nel terzo tempo Kakaris accorcia del distanze con una stupenda beduina velocemente eseguita prendendo una palla rimbalzatagli davanti. Ma il Budapest stasera sembra aver qualcosa in più, in un minuto segna due reti, una su rigore. Sul punteggio di 8-5 per gli ungheresi la partita si mette in salita per i Campioni d'Europa, ma la Pro Recco sembra come il Real Madrid nel calcio, trova il modo di riaprire la partita. Prima il sinistro di Zalanki, poi la bella girata di Hallock riportano il Recco in scia. Ma a 2 minuti e mezzo dal termine del terzo tempo Argyropoulos segna da posizione defilata, sia le mani di Echenique che le mani di Del Lungo non fermano la palla.
Alla fine del 3° tempo il Budapest ha due reti di vantaggio sul Recco.
Nell'ultimo Quarto la partita diventa sempre più spigolosa, tra ostruzioni e trattenute, il Ferencváros vuole difendere il vantaggio mentre la Pro Recco deve segnare. Un gol arriva su rigore trasformato da Aaron Younger.
A circa 4 minuti e mezzo dalla fine della partita c'è un episodio che segna la gara, Iocchi Gratta segna la rete del pareggio ma l'arbitro viene richiamato al VAR, dalle immagini l'arbitro vede un fallo violento di Zalanki. Per il giocatore ungherese della Pro Recco la partita finisce qui. Ma il peggio è che oltre al rigore in favore del Budapest, la Pro Recco deve giocare per i sucessivi 4 minuti con un uomo in meno.
Mandic segna il rigore riportando il vantaggio a +2, 10-8 in favore della squadra ungherese, con i restanti 4 minuti dove il Recco sarà in 6 contro 7. La partita sembrerebbe finita, un uomo in meno e sotto di 2 reti, c'è anche il rischio di vedere aumentare il divario di gol.
Invece quando il gioco si fa duro i duri incominciano a giocare.
Di Fulvio segna sfruttando una doppia esclusione del giocatori del Budapest, ma Varga riporta il vantaggio sul +2.
Ancora in rete Di Fulvio, che struttando la mancanza di ben tre giocatori del Budapest infila la palla sul primo da posizione defilata, ma ancora Mandic scaglia una saetta a fil di palo.
A 2 minuti dalla fine è Kakaris che riaccende le speranze con un tiro ravvicinato che piega le mani del portiere avversario. Seguiranno due importantissime parate di Del Lungo che sventerà al Ferencváros la possibilità di ritornare sul +2.
La Pro Recco vede la possibilità di riagguantare il pareggio, oltretutto rientra in vasca il 7° giocatore visto che son terminati i 4 minuti dopo l'espulsione di Zalanki, Sukno chiama l'ultimo Time out.
Ultima azione utile per la Pro Recco per trovare il gol, inoltre con esclusione di Nagy ore è il Recco ha giocare con un uomo in più, fraseggio sulla sinistra, poi al centro, poi sinistra, passaggio sulla destra dove Condemi da posizione un pò defilata tira a botta sicura ma Vogel compie l'ennesimo salvataggio.
La partita è finita, scorrono gli ultimi secondi mentre il Ferencváros tiene il possesso di palla, il compagni di squadra e l'allenatore Nyeki son già pronti in piedi a festeggiare saltando nella vasca appena terminata la partita.
FTC Telekom Budapest è Campione.
Termini di servizio
Note legali e privacy
Cookie
Contatti
Crediti