1 Ottobre 2024
Nelle finali della Louis Vuitton Cup ancora problemi per Luna Rossa, che però nella seconda regata di giornata vince e pareggia i conti.
Facendo un passo indietro, ieri 30 Settembre nelle due regate le vittorie si sono suddivise equamente. Regate molto in equilibrio, nella prima regata Luna Rossa prima della partenza commette un'errore e cade dai foils per riprendere quasi subito ma intanto aveva perso velocità e metri rispetto a Ineos Britannia che ha tenuto il vantaggio, con qualche periodo di elastico ma dove Luna Rossa non ha riuscito a chiudere lo svantaggio.
Nella seconda regata Luna Rossa compie un'ottima partenza, in leggero vantaggio, avendo una posizione favorevole riesce a sgranocchiare metro su metro fino ad avere circa 400 metri di vantaggio sull'imbarcazione inglese.
Nel finale di regata Luna Rossa compie una manovra che gli fa perdere molto vantaggio e all'ultimo lato Ineos gli sta in scia fino all'arrivo dove Luna Rossa vince di soli 4 secondi.
Oggi le regate partono con un leggero ritardo a causa ancora del forte vento.
Nella prima regata la partenza è speculare, e nel primo lato c'è un estremo equilibrio dove nessuna delle due squadre guadagna un reale vantaggio se non qualche decina di metri. Poi dopo il primo giro di boa Luna Rossa ha dei problemi e rallenta fino a cadere dai foil e finire per qualche istante con la prua sotto l'acqua. Luna Rossa è ferma, dei pannelli della copertura si sono staccati facendo entrare l'acqua dove sono alloggiati gli impianti idraulici ed elettrici e l'equipaggio sta verificando se ci solo ulteriori danni. Nel frattempo Ineos procede con la sua regata dal momento che il team di Luna Rossa non si è ancora ritirato o non è stato squalificato come due giorni fa.
All'inizio non è chiaro se il danno sia stata la causa dell'incidente di Luna Rossa oppure se l'incidente abbia provocato il danno all'imbarcazione tricolore. In seguito, riascoltando le conversazioni dell'equipaggio, si capisce che c'era stato un problema alla strumentazione di bordo che avrebbe portato l'imbarcazione con il muso sott'acqua e la conseguente rottura dei pannelli. Di certo la sorte non sembra proprio soffiare a favore del team italiano fin'ora.
Luna Rossa decide di chiamarsi fuori dalla gara, così Ineos Britannia vince e passa in vantaggio 4-3.
Arriva il gommone degli azzurri per aiutare l'equipaggio di Luna Rossa con la riparazione, di nuovo con i minuti contati devono riparare il danno per permettere a Luna Rossa di gareggiare nella prossima regata. Luna Rossa viene riparata con un nastro speciale e quindi è pronta per regatare.
Questa volta partenza perfetta di Luna Rossa che precede INEOS Britannia i quali prima della partenza erano anche usciti dai confini del campo di gara (boundary) e quindi penalizzati.
Gli inglesi quindi con una partenza peggiore degli italiani e con una penalità da scontare si trovano presto con 100-150 metri di ritardo. La gara comunque è molto avvincente, le imbarcazioni non sono lontane, in queste gare e con questo vento basta un errore o una startegia non perfetta e ci vuole poco a perdere 200 metri di vantaggio. Ma entrambi gli equipaggi non fanno più errori, con Luna Rossa che sfiora la velocità di 55 nodi, si dirigono verso il traguardo.
Questa volta vince Luna Rossa con circa 15 secondi di vantaggio.
Punteggio LUNA ROSSA 4 - 4 INEOS Britannia.