F1
Cina

articolo : Pozzo Gabriele
fonti : varie
fotografia : illustrativa

23 Marzo 2025

Il circuito Shanghai International, in Cina, è la seconda gara del Campionato di F1 2025.
Questo bel circuito ha ospitato per la prima volta una gara di F1 il 2004, é lungo 5451m, il suo rettilineo più lungo è di 1175m ed ha 16 curve.
Lo scorso anno la gara fu vinta da Verstappen che aveva preceduto Norris e Perez.

Nella Sprint ottima prova di Hamilton che arriva primo terminando i 19 giri con 7 secondi di vantaggio su Piastri e 10 secondi su Verstappen. Leclerc 5° con un ritardo di 13 secondi.
Ma nelle qualifiche il ferrarista inglese non replica l'ottima prova dello Sprint, ad ottenere la pole è Piastri, al suo fianco a completare la prima fila Russell.
Norris e Verstappen partono dalla seconda fila, mentre le due Ferrari sono in terza fila.

Questa gara è accompagnata dal sole, fin subito dopo la partenza ci sono alcuni problemi per la Ferrari. Ma prima descriviamo cosa è successo nelle prime tre curve.
Ottima partenza per Piastri che mantiene la prima posizione nonostante sia attaccato all'interno da Russell, ma il pilota della Mercedes a sua volta viene attaccato nella prima curva all'esterno da Norris il quale si affianca ed alla terza curva lo sorpassa. Quindi già dopo pochi metri si delineerà quello che poi sarà il podio, con le due McLaren e la Mercedes.
Nonostante Verstappen sia partito dalla seconda fila al fianco di Norris, il campione del mondo non guadagna posizioni, anzi nella fase iniziale le perde facendosi sorpassare da entrambe le Ferrari alla prima curva. Quest'oggi Verstappen e la sua monoposto non sembrano particolarmente in giornata, infatti concluderà come ha iniziato la gara ... in quarta posizione.

Ma parliamo un pò delle Ferrari, buona la partenza, entrambe si fiondano all'interno nella prima curva a destra, superando prima una e poi l'altra Verstappen.
Alla seconda curva Hamilton si era un poco allargato (forse per tagliare sul cordolo per non perdere velocità), mentre dietro a destra Leclerc sopraggiunge stretto sulla destra, quando Hamilton segue la sua traiettoria tocca con la ruota posteriore destra l'alettone anteriore del compagno di squadra che si stava affiancando. Risultato Leclerc si danneggia un pezzo dell'ala anteriore.
Nonostante questo la Ferrari sembra non patirne e tiene il passo di Hamilton, senza perdere terreno dalle vetture che la precedeono più avanti. Infatti quando rientrerà per il cambio gomme l'alettone non verrà sostituito.
Nel finale Verstappen, dopo aver superato Hamilton, a tre giri dalla fine supera anche Leclerc il quale cerca a sua volta di superarlo ma la Red Bull e Verstappen hanno qualcosa in più. Chissà con l'alettone integro se Leclerc sarebbe arrivato quarto o anche sul podio?
Hamilton che al 21° giro aveva obbedito agli ordini di scuderia lasciando passare Leclerc comunque farà registrare il giro più veloce di questa gara (1'35"069). Ricordo che il giro record rimane il 1'32"238 del memorabile binomio Schumacher-Ferrari del 2004.

Dopo 56 giri l'ordine di arrivo è il seguente:
1° Oscar PIASTRI che vince tenendo dietro il compagno di squadra
2° Lando Norris (+9,7") che nel finale riportava problemi al pedale del freno, forse senza quel problema avrebbe potuto superare il compagno di squadra
3° George Russell (+11") non è mai riuscito ad insidiare i due piloti della McLaren se non nelle prime curve
4° Max Verstappen (+16,6"), oggi è sembrato scarico di grinta, la davanti era uno dei tanti in lotta per arrivare a podio, ma oggi senza successo
5° Charles Leclerc (+ 23,2") nonostante il danno all'ala anteriore conduce una buona gara
6° Lewis Hamilton (+ 25,3"), davanti a Leclerc per buona parte della gara ad un certo punto dal muretto gli dicono di farlo passare, dopo diverse curve lo lascia passare, ma il distacco all'arrivo tra i due ferratisti è minimo. E Lewis al 41° giro registra il giro più veloce della gara.
7° Esteban Ocon (+ 49,9"), riesce a tener dietro gli altri, ma tra lui e quello davanti c'è un distacco notevole
8° Kimi Antonelli (+ 53,7"), il giovane pilota italiano ha insidiato Ocon ma arriva ottavo, comunque ottima prova per questo ragazzo
9° Alexander Albon (+ 56,3")
10° Oliver Bearman (+ 61,3"), ottima prova anche per il giovane inglese

Ma poco dopo la fine della gara arriva la notizia della squalifica di entrambe le Ferrari.
La squalifica a Leclerc è a causa del peso della sua vettura, di 799 Kg, sotto il peso minimo consentito di 800 Kg. Anche Gasly squalificato per la stessa cosa.
Invece la squalifica a Hamilton riguarda lo spessore di un componente che era inferiore ai 9mm.
Ulteriori informazioni sul sito fia.com F1 – Leclerc e Hamilton della Ferrari e Gasly dell'Alpine squalificati in Cina

Una settimana di pausa e tra 2 settimane, il 6 Aprile, la F1 atterra in Giappone.

Potete vedere alcune parti della gara nel seguente video Race Highlights | 2025 Chinese Grand Prix

Classifica aggiornata alla gara 2.



Pilota - Team Car # Punti
1 Norris - McLaren 4 44
2 Verstappen - Red Bull Racing 1 36
3 Russell - Mercedes 63 35
4 Piastri - McLaren 81 34
5 Antonelli - Mercedes 12 18
6 Leclerc - Ferrari 16 18
7 Hamilton - Ferrari 44 17
8 Albon - Williams 23 12
9 Stroll - Aston Martin Aramco 18 8
10 Ocon - Haas 31 6
11 Hülkenberg - Kick Sauber 27 6
12 Tsunoda - Racing Bulls 22 3
13 Bearman - Haas 87 1
14 Gasly - Alpine 10 0
15 Lawson - Red Bull Racing 30 0
16 Bortoleto - Kick Sauber 5 0
17 Alonso - Aston Martin Aramco 14 0
18 Sainz - Williams 55 0
19 Doohan - Alpine 7 0
20 Hadjar - Racing Bulls 5 0




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti