26 Maggio 2024
Siamo all'8a gara di questo Campionato di F1, sullo storico circuito di Monte Carlo, nel Principato di Monaco, è lungo 3337 m.
Lo scorso anno la vittoria era stata ottenuta da Verstappen, le Ferrari erano arrivate al sesto e ottavo posto.
Quest'anno Leclerc si prende la rivincita e ottiene la pole position, al suo fianco la McLaren di Piastri.
In seconda fila l'altra Ferrari di Sainz con al fianco l'altra McLaren di Norris.
In terza fila Russell e solo sesto Verstappen.
Le due Haas a causa della violazione del regolamento riguardo ai flap dell'ala posteriore vengono squalificate e partiranno dalla pit lane.
La diretta sui vari canali a pagamento alle ore 15:00 (orario locale), mentre la differita su TV8 alle 18:30.
Tutto è pronto a Monte Carlo, dopo il giro di formazione monoposto sulla griglia di partenza, si spengono i semafori ... PARTITI!
E' iniziato il GP di MONACO, Leclerc parte bene seguito da Piastri, nella prima curva a destra un contatto tra Sainz e Piastri, il ferrarista sembra aver avuto la peggio, scintille da sotto la Ferrari di Sainz.
Ma alla curva del Casinò Sainz va dritto, nel contatto con Piastri la sua gomma è stata danneggiata, nel frattempo nelle retrovie si nota un incidente pauroso.
Perez e Magnussen si son toccati e le due monoposto son distrutte, la Red Bull di Perez è in uno stato pietoso, ma tutti i piloti stanno bene. Dopo la prima curva Magnussen ha cercato di affiancarsi sulla destra alla Red Bull di Perez, ma non c'è abbastanza spazio, le due monoposto si toccano e succede la frittata. Coinvolto anche Hulkenberg.
Prima del tunnel qualche altra sportellata tra altre monoposto, anche le due Alpine si toccano, provocando alla vettura di Ocon un notevole salto.
Ma la gara è stata fermata, è bandiera rossa, tutte le monoposto tornano ai box.
Sainz riguadagna la terza posizione in griglia, mentre quasi tutti approfittano di questa occasione per cambiare le gomme. Le Ferrari e le McLaren son passati dalle medie montate alla partenza alle dure, in modo da concludere la gara senza più soste ai box. Mentre altri piloti, come Hamilton e Verstappen, avevano iniziato con le dure e adesso monteranno le medie.
Dopo un lungo stop, per consentire di rimuovere le monoposto, togliere i detriti e rimettere in sesto il circuito, la gara riparte dopo 45 minuti.
Alla ripartenza non ci sono le Haas, Perez e Ocon.
Anche questa volta Leclerc tiene la testa della corsa, partenza meno esuberante da parte di tutti, non vogliono fare altri incidenti.
In testa ben presto si forma un quartetto, con in testa Leclerc, seguito da Piastri, terzo Sainz e quarto Norris che a tratti si avvicina alle gomme del ferrarista ed a tratti ha qualche secondo di ritardo.
Leclerc si difende bene da un Piastri che tenta il colpaccio, ma a Monte Carlo lo spazio è quello che è, stesso discorso per Sainz.
Il primo pit stop della gara arriva intorno al quarto di gara con Bottas che mette le dure, nei giri a seguire guadagnerà una quindicina di secondi su compagno di squadra Zhou che lo precede.
Intanto Russell al 17° giro si trova con quasi 10 secondi di ritardo da Norris, dietro in sesta posizione c'è Verstappen che però non riesce a superare il pilota della Mercedes. Dietro a loro Hamilton, anch'egli con le gomme medie, incomincia a guadagnare vantaggia da Tsunoda che è in ottava posizione.
Una decina di giri più tardi il ritardo di Russell su Norris è raddoppiato, ora intorno ai 20 secondi, mentre le posizioni in testa rimangono invariate. Sainz a volte si avvicina molto a Piastri, ma non abbastanza per fare il sorpasso.
Intorno al 40° giro Russell ha circa 17 secondi di ritardo da Norris e Tsunoda che è ottavo ha oltre 23 secondi di ritardo da Hamilton, ma lo giapponese presto perde ulteriori secondi.
Al 50° giro Stroll ha un problema alla gomma e deve rientrare per la sostituzione della gomma e monta le soffici, ma rientra in pista in ultima posizione.
Pochi giri dopo entra anche Verstappen per il pit stop, e mette gomme dure già usate.
Stroll autore di due dei pochi sorpassi fatti in pista, grazie alla tenuta delle gomme rosse supera Zhou e Sargeant.
Giro 63 - Leclerc in testa alla gara, seguito da Piastri. Sainz un poco staccato e dietro a 1-2 secondi Norris. Poi Russell ha quasi 17 secondi da Norris ma Verstappen gli sta alle costole, Hamilton segue a distanza. Tsunoda in ottava posizione ma con un ritardo di quasi un giro da Hamilton, infatti è stato doppiato prima dai primi in testa.
Meno dieci giri alla fine, Leclerc ha un vantaggio di circa 5 secondi su Piastri che è tallonato da Sainz il quale è seguito da Norris.
Russell si difende da Verstappen, Hamilton sempre in settima posizione. La gara si avvia verso l'ultimo giro, mentre Mbappe è pronto a sventolare la bandiera a scacchi.
LECLERC vince il GP di MONACO, il ferrarista vince in casa sua, lui che era nato nel 1997 proprio qui.
Nell'intervista post-gara dice che questa vittoria la sognava con suo padre da molto tempo, anche se purtroppo lui non c'è più.
1° LECLERC.
2° Piastri con un ritardo di 7.1".
3° Sainz a +7.6" bella gara per lui, iniziata male ma terminata con il podio.
4° Norris +8.6".
5° Russell +13.3".
6° Verstappen +13.8".
7° Hamilton +14.9" ma fa registrare il giro più veloce in 1'14"165.
8° Tsunoda con un giro di ritardo.
9° Albon.
10° Gasly.
La prossima gara sarà il 9 Giugno in Canada.
Classifica aggiornata alla gara 8.
Pilota (Team) | Punti | |
---|---|---|
1 | Verstappen (Red Bull) | 169 |
2 | Leclerc (Ferrari) | 138 |
3 | Norris (McLaren) | 113 |
4 | Sainz (Ferrari) | 108 |
5 | Pérez (Red Bull) | 107 |
6 | Piastri (McLaren) | 71 |
7 | Russell (Mercedes) | 54 |
8 | Hamilton (Mercedes) | 42 |
9 | Alonso (Aston Martin) | 33 |
10 | Tsunoda (Racing Bulls) | 19 |
11 | Stroll (Aston Martin) | 11 |
12 | Hulkenberg (Haas) | 6 |
13 | Ricciardo (Racing Bulls) | 5 |
14 | Albon (Williams) | 2 |
15 | Ocon (Alpine) | 1 |
16 | Magnussen (Haas) | 1 |
17 | Gasly (Alpine) | 1 |
18 | Bottas (Sauber) | 0 |
19 | Zhou (Sauber) | 0 |
20 | Sargeant (Williams) | 0 |