5 Maggio 2024
Il circuito di Miami, negli Stati Uniti, è lungo 5412 m.
Lo scorso anno la vittoria era stata ottenuta da Verstappen, le Ferrari erano arrivate in quinta e settima posizione.
Quest'anno dopo le qualifiche è Verstappen a ottenere la pole, al suo fianco il ferrarista Leclerc.
In seconda fila Sainz precede di un niente Perez.
In terza fila le due McLaren di Norris e Piastri.
La diretta sui vari canali a pagamento alle ore 22:00 (orario locale), mentre la differita su TV8 alle 23:30.
La partenza non coglie di sorpresa Verstappen che tiene la prima posizione, ma dietro c'è stata un pò di bagarre.
Le Ferrari partono bene, Sainz un pò meglio che superando Leclerc si mette in scia di Verstappen, ma alla prima curva a destra freccia sulla destra un Perez che arriva veloce e taglia la curva andando quasi a colpire il retro della monoposto del compagno di squadra. In questi pochi secondi Sainz deve frenare per evitare l'impatto con Perez che va dritto e ne approfitta Leclerc che ritorna in seconda posizione.
Alla fine del primo giro Verstappen conduce la gara, poco dietro lo segue a circa 1 secondo Lecler, terzo Piastri, quarta l'altra Ferrari con Sainz, quinto Perez che è tallonato da Norris.
Settimo Hamilton, 8° Hulkenberg 9° Tsunoda e 10° Russell.
Da annotare che quasi tutte le monoposto mondato gomme medie, ad eccezione di Hamilton, Alonso, Ricciardo e Magnussen che hanno le dure e Bottas l'unico che ha le soffici.
Dopo 4 giri nelle prime 10 posizioni gli stessi piloti nelle stesse posizioni ad eccezione di Hulkenberg che ha passato Hamilton. Verstappen ha guadagnato qualcosa su Leclerc che si deve difendere da Piastri, ma Piastri lo passa e si prende la seconda posizione.
Intanto nelle retrovia gara accesa tra Hulkenberg e Hamilton che si confrontano. Verstappen in testa ma ha poco più di 2 secondi da Piastri che lo tiene vicino. Dietro le Ferrari una dietro all'altra vogliono passare il pilota della McLaren.
All'11° giro iniziano gradualmente a entrare ai box alcuni piloti per il cambio gomme, il primo è Albon che monta gomme dure. Un giro dopo entarno anche Stroll, Sargeant e Bottas che anche loro escono con gomme dure.
Nel frattempo Leclerc tallona Piastri mentre Norris si è avvicinato a Perez che è in quinta posizione.
18° giro canio gomme per Perez, monta gomme dure, lasciando il quinto posto a Norris.
Verstappen ha poco più di 3 secondi di vantaggio su Piastri, Leclerc fa un giro veloce e guadagna ancora qualcosa, +0,7 secondi dietro a Piastri. Sainz segue il compagno di squadra con 2 secondi di ritardo.
20° giro tocca a Leclerc il cambio gomme, Norris fa segnare il giro veloce con 1:32.476. Leclerc rientra in sesta posizione alle spalle di Hamilton.
Intorno al 22° giro Verstappen stranamente va dritto ad una chicane e stacca un paletto di plastica che rimane sul tracciato, poco dopo viene data la virtual safety car, ne approfittano Ocon, Alonso e Magnussen che vanno ai box. Ma la virtual safety car dura poco.
Il giro seguente è Verstappen che entra per il cambio gomme e per un controllo all'alettone anteriore dove aveva colpito il paletto, ma nessun danno, pit-stop velocissimo e rientra in pista al quarto posto 3,5 secondi davanti a Leclerc.
Davanti al Campione in carica si trova Norris. In testa ora troviamo Piastri con Sainz che lo segue a 3 secondi.
Ancora pochi piloti devono passare ai box, al 25° giro Norris fa segnare un altro giro veloce 1:31:9.
28° Giro ai box Piastri e Sainz che rientrano 4° Piastri, poco dietro a Leclerc, e Sainz 5° con 5 secondi di vantaggio su Perez.
Norris è primo a 11,5 secondi da Verstappen, ma Norris non si è ancora fermato ai box, nel frattempo altro giro veloce di Norris.
28° Giro bandiera gialla a causa di un incidente in curva dove Magnussen tocca Sargeant, subito dopo Safety Car e ne approfittano alcuni tra cui Perez che monta gomme medie. Norris ancora non si ferma ai box.
Al 30° giro Norris finalmente entra ai box e mette le gomme dure, ancora in regime di Safety Car rientra in testa.
32° Giro tutti accodati alla Safety Car, riparte la gara, Norris è in testa ma tallonato da Verstappen, terzo Leclerc , quarto Piastri. Leclerc si fa vedere negli specchietti di Verstappen, mentre Norris fa giro veloce (1:31,1) ed ha più di un secondo di margine su Verstappen il quale non ha il DRS.
Dietro bagarre tra Piastri e Sainz.
38° Giro il vantaggio di Norris su Verstappen è salito a 2,5 secondi. Sainz è dietro ai tubi di scappamento di Piastri.
Al 39° Giro Verstappen si lamenta che la macchina non gira, Sainz cerca uno spazio per passare Piastri, nelle ultime curve Sainz sorpassa all'interno. Nel sorpasso c'è stato un contatto tra la gomma posteriore destra di Sainz e l'alettone anteriore di Piastri, la monoposto McLaren è stata danneggiata nel contatto con la ruota della Ferrari, Piastri perde posizioni sorpassato da Perez ed Hamilton.
42° Giro Norris in testa con 3,5 secondi di margine, sembra non avere rivali oggi, Piastri costretto a rientrare ai box per sostituire l'alettone danneggiato scivola in fondo al gruppo.
50° Giro le posizione davanti sono invariate, Norris ha quasi 6 secondi di vantaggio su Max Verstappen che è seguito da Leclerc con un ritardo di 2 secondi. Sainz in quarta posizione tiene a distanza di sicurezza Perez a -2,7 secondi il quale è tallonato da Hamilton. Staccati Tsunoda, Russell, Alonso. Dal fondo del gruppo recupera posizioni Piastri che segna anche un paio di giri veloci.
55° Giro Norris non perde terreno, anzi guadagna su Verstappen il quale ha un ritardo di 7 secondi. Dietro a Verstappen equidistanti con circa 2,5 secondi troviamo in ordine Leclerc, Sainz e Perez. Hamilton in sesta posizione vede Perez davanti a solo 1 secondo.
Ultimo giro nel box della McLaren tutti in piedi, tutti ad aspettare. Norris guida sicuro e pulito le ultime curve e taglia il traguardo nel box della McLaren tutti con il sorriso in pole position.
Dopo tandi piazzamenti sul podio all fine arriva una meritatissima vittoria per Lando Norris.
2° Verstappen con un ritardo di 7.6", oggi qualcosa non girava come lui voleva.
3° Leclerc a +9.9" taglia il traguardo davanti al compagno di squadra.
4° Sainz +11.4".
5° Perez +14.6" anche lui oggi ha girato un pò sottotono.
6° Hamilton ottimo piazzamento per il britannico che arriva a +16.5".
7° Tsunoda.
8° Russell.
9° Alonso +37.1".
10° Ocon +39.7".
Potete visionare alcuni momenti della gara al seguente LINK
La prossima gara sarà il 19 Maggio proprio a Imola, a casa nostra, la Ferrari dovrebbe portare delle migliorie.
Siamo già ansiosi di vederli in pista.
Classifica aggiornata alla gara 6.
Pilota (Team) | Punti | |
---|---|---|
1 | Verstappen (Red Bull) | 136 |
2 | Pérez (Red Bull) | 101 |
3 | Leclerc (Ferrari) | 98 |
4 | Sainz (Ferrari) | 85 |
5 | Norris (McLaren) | 83 |
6 | Piastri (McLaren) | 41 |
7 | Russell (Mercedes) | 37 |
8 | Alonso (Aston Martin) | 33 |
9 | Hamilton (Mercedes) | 27 |
10 | Tsunoda (Racing Bulls) | 14 |
11 | Stroll (Aston Martin) | 9 |
12 | Hulkenberg (Haas) | 6 |
13 | Ricciardo (Racing Bulls) | 5 |
14 | Magnussen (Haas) | 1 |
15 | Ocon (Alpine) | 1 |
16 | Bottas (Sauber) | 0 |
17 | Zhou (Sauber) | 0 |
18 | Albon (Williams) | 0 |
19 | Gasly (Alpine) | 0 |
20 | Sargeant (Williams) | 0 |