9 Marzo 2024
Il circuito di Jeddah, in Arabia Saudita, è lungo 6174 m.
Lo scorso anno si impose la Red Bull con una doppietta, primo arrivò Perez davanti a Verstappen, mentre sul gradino più basso del podio si piazzò Alonso.
Nelle qualifiche Verstappen domina, in prima fila al suo fianco Leclerc.
In seconda fila Perez e Alonso, mentre in terza fila si trovano Piastri e Norris.
L'altra Ferrari è solo 11esima, ma alla partenza non ci sarà Sainz che ha avuto un problema all'appendicite ed al suo posto il 18enne britannico Oliver Bearman LINK info . E' il più giovane pilota ad aver guidato la Ferrari in F1.
Oggi diretta alle ore 18 su Sky, differita alle 21:30 su TV8.
Gara entusiasmante, numerosi VIP sono arrivati in Arabia Saudita per assistere a questa seconda gara del Campionato di F1. Tra gli illustri, più conosciuti al pubblico italiano, si è notato John Elkann, Presidente della Ferrari N.V. con sede legale ad Amsterdam che controlla la Ferrari S.p.A. Inoltre un'altra figura molto a cuore ai tifosi di calcio italiani, cioè Gianluigi Buffon. Ma VIP a parte, le monoposto stanno per scaldare i motori, prove di partenza. Tutto è pronto.
Le luci rosse si spengono e parte la gara, Verstappen scatta davanti a tutti, seguito da Leclerc che nella prima curva è infastidito da Perez che cerca di mettersi tra il ferrarista ed il compagno di squadra. Ma nulla da fare, Leclerc tiene il secondo posto in scia a Verstappen, il Campione del mondo ben presto allunga il suo vantaggio in modo significativo.
Riguardo all'altro ferrarista, il giovane Bearman, lo si vede da subito grintoso e aggressivo tenendo all'incirca la posizione di partenza. Inoltre il giovane britannico è uno dei due piloti che è partito con le gomme morbide.
Gasly, che nel giro di formazione, si deve ritirare per un problema al cambio.
Dopo pochissimi giri però Leclerc si vede passare da Perez che utilizzando il DRS lo supera sul rettilineo. Ora le due Red Bull al comando.
Un paio di giri dopo Stroll va dritto contro il muro ed il giovane Bearman sale in 10a posizione. Intanto entra in pista la safety car per permettere di rimuovere la vettura di Stroll, convincendo in molti a rientrare ai box per la sosta ed a montare le gomme dure.
Dopo il rientro della safety car, quando la gara è ripresa, si nota un Verstappen che detta il passo-gara, con il giro veloce.
Più avanti ricevono due penalizzazioni Perez (5 secondi) e Magnussen (10 secondi).
Al 20° giro, o forse al 21°?, Bearman che tallonava da un pò Hulkenberg riesce a passarlo e guadagna la posizione 9.
Più avanti un'altra penalizzazione per Magnussen (10 secondi).
Leclerc cerca di passare Norris, alla fine ci riesce portandosi all'inseguimento di Perez che però ha una decina di secondi di vantaggio. Bearman registra anch'egli un ottimo tempo.
A circa 10 giri dalla fine Hamilton monta le gomme nuove e fa registrare il miglior tempo. Bearman deve guardarsi alle spalle dal duo Norris-Hamilton.
Vince la gara Verstappen, dietro a lui in seconda posizione il compagno di squadra Perez con un ritardo di quasi 14".
3° Leclerc che arriva a 5" da Perez, riesce anche a fare il giro più veloce, dimostrando che la Ferrari non è distante dal passo gara delle Red Bull.
4° Piastri che arriva a +32" dal vincitore.
5° Alonso che tallona il pilota della McLaren che lo precede di circa 4", +35,7" dal vincitore.
6° Russell +39,9" dal vincitore.
7° Bearman, ottima prova per il 18enne esordiente che riesce anche a scalare qualche posizione, +42,6" dal vincitore.
8° Norris +45,7" dal vincitore.
9° Hamilton +47,3" dal vincitore.
10° Hulkenberg +76,9" dal vincitore.
Potete visionare alcuni momenti della gara al seguente LINK
Si ritorna in pista, per la gara in Australia il 24 Marzo.
Classifica aggiornata alla gara 2.
Pilota (Team) | Punti | |
---|---|---|
1 | Verstappen (Red Bull) | 51 |
2 | Pérez (Red Bull) | 36 |
3 | Leclerc (Ferrari) | 28 |
4 | Russell (Mercedes) | 18 |
5 | Piastri (McLaren) | 16 |
6 | Sainz (Ferrari) | 15 |
7 | Norris (McLaren) | 12 |
8 | Alonso (Aston Martin) | 12 |
9 | Hamilton (Mercedes) | 8 |
10 | Bearman (Ferrari) | 6 |
11 | Stroll (Aston Martin) | 1 |
12 | Hulkenberg (Haas) | 1 |
13 | Albon (Williams) | 0 |
14 | Tsunoda (Racing Bulls) | 0 |
15 | Bottas (Sauber) | 0 |
16 | Ocon (Alpine) | 0 |
17 | Zhou (Sauber) | 0 |
18 | Ricciardo (Racing Bulls) | 0 |
19 | Magnussen (Haas) | 0 |
20 | Sargeant (Williams) | 0 |