1 Settembre 2024
Eccoci a casa, la F1 arriva sul circuito di Monza, siamo alla 16a gara di questo Campionato di F1, nel circuito italiano di Monza, lo scorso anno vinse il duo Verstappen-Perez.
La curva parabolica, l'ultima curva prima del rettilineo del traguardo, viene rinominata curva ALBORETO
Quest'anno in testa svettano le due la McLaren con la pole di Norris ed al suo fianco il compagno di squadra Piastri.
In seconda fila la Mercedes di Russell e la Ferrari di Leclerc.
In terza fila l'altra Ferrari di Sainz e l'altra Mercedes di Hamilton.
Verstappen solo 7° in quarta fila con al suo fiancco l'altra Red Bull di Perez.
La diretta sui vari canali a pagamento alle ore 15:00 (orario locale) e anche su TV8.
Grande affluenza, non poteva essere altrimenti, per l'attesissima gara di Monza.
Super partenza delle McLaren che vengono insinuate dal Russell che però alla prima curva a destra arriva troppo veloce e per evitare un contatto gli tocca andar dritto slalommando le segnaletiche.
Ottima partenza delle Ferrari, Leclerc approfitta dell'errore di una delle due Mclaren e va a prendersi la seconda posizione all'inseguimento di Piastri. Ma il ferrarista non riesce ad avvicinarsi. Dietro a lui Norris e poi Sainz che però non vanno più veloci e rimangono con un distacco costante per un pò. A seguire Hamilton, Verstappen e Russell il quale ha sbagliato ad impostare una curva ed ha perso terreno.
Durante i primi giri la Ferrari di Leclerc rimane entro il secondo di ritardo da Piastri, ma non riesce ad avvicinarsi abbastanza per tentare il sorpasso.
Intanto Ricciardo scontra Tsunoda, quest'ultimo ha la peggio mentre il primo riceve qualche secondo di penalità.
Intorno al 40° giro nel box Ferrari si pensa di andare fino in fondo con una sola sosta senza cambiar ulteriormente le gomme. Non passa molto tempo e Sainz è il primo a pagarne il prezzo con il facile sorpasso di Piastri che fugge in cerca di Leclerc che è in testa. Leclerc che ha cambiato le gomme al 15° giro perde terreno giro dopo giro anche perché Piastri ha cambiato le gomme pochi giri fa al 38° giro.
Mancano 4 giri e Piastri ha guadagnato 5 secondi negli ultimi 4 giri, ma Leclerc ha una guida costante e perde poco.
Ebbene sì, un giro al termine ed intorno alla pista i tifosi ferraristi incominciano a pregustare la vittoria. Le bandiere sventolano, durante le ultime curve del Gran Premio, ora Leclerc è nell'ultima curva (curva Alboreto), i tifosi festanti, la vittoria è della Ferrari, la vittoria di Leclerc ... la vittoria del Team Ferrari.
Complimenti dopo 5 anni la Ferrari ritorna a vincere a Monza, proprio lui Leclerc che aveva vinto nel 2019 ritorna sul gradino più alto del podio.
Al suo fianco i due piloti McLaren, secondo Piastri e terzo Norris il quale però fa registrare il giro veloce, quasi 2 secondi più veloce di Leclerc. Un ottimo quarto posto per Sainz.
Invece giornata no per Verstappen che partendo 7° arriva solo sesto dietro a Hamilton, problemi anche nel gambio gomme dove perde secondi preziosi.
1° LECLERC.
2° Piastri con un ritardo di 2.6".
3° Norris +6,1.
4° Sainz taglia il traguardo con un ritardo di 15'6 dal caompagno di squadra.
5° Hamilton arriva a +22.8".
6° Verstappen lo segue +37,9".
7° Russell +39.7".
8° Perez +54.1 secondi.
9° Albon +67 secondi.
10° Magnussen che nonostante 10 secondi di penalità arriva nella top10 con 68 secondi di ritardo dal leader.
Con questa vittoria Leclerc ampia il suo vantaggio su Piastri e si avvicina a Norris. In testa Verstappen rimane il leader con un ampio margine di vantaggio. Mentre Sainz è in scia di Piastri pronto a mettere la freccia.
La prossima gara sarà tra due settimane in Azerbaijan.
Classifica aggiornata alla gara 16.
Pilota (Team) | Punti | |
---|---|---|
1 | Verstappen (Red Bull) | 303 |
2 | Norris (McLaren) | 241 |
3 | Leclerc (Ferrari) | 217 |
4 | Piastri (McLaren) | 197 |
5 | Sainz (Ferrari) | 184 |
6 | Hamilton (Mercedes) | 164 |
7 | Pérez (Red Bull) | 143 |
8 | Russell (Mercedes) | 128 |
9 | Alonso (Aston Martin) | 50 |
10 | Stroll (Aston Martin) | 24 |
11 | Hulkenberg (Haas) | 22 |
12 | Tsunoda (Racing Bulls) | 22 |
13 | Ricciardo (Racing Bulls) | 12 |
14 | Gasly (Alpine) | 8 |
15 | Magnussen (Haas) | 6 |
16 | Albon (Williams) | 6 |
17 | Ocon (Alpine) | 5 |
18 | Bottas (Sauber) | 0 |
19 | Zhou (Sauber) | 0 |
20 | Sargeant (Williams) | 0 |