Descrizione
11 Luglio 2021
La quindicesima edizione del Triathlon Olimpico di Recco sarà quest'anno internazionale, con atleti provenienti almeno da Olanda, Francia e Svizzera.
Domenica 11 luglio, sul Lungomare Bettolo sono attesi 400 atleti, limite posto da Qualitry per il rispetto delle normative anticovid che impongono ancora il distanziamento sociale.
Partenza prevista alle ore 13:00 dalla spiaggia dei Frati con la batteria femminile, a seguire quelle maschili. Tutti a nuotare 1500 metri nel limpido mare del Golfo Paradiso. Confermati i percorsi del 2019, ultima edizione disputata lungo i 42 km della frazione ciclistica, mentre nel settembre 2020 furono assegnati solo i titoli di Aquathlon.
Per quanto riguarda la corsa, sono sempre 4 i giri da km 2,5 sul lungomare del corso Garibaldi.
Ulteriori iformazioni sul sito Qualitry.it.
Ora passiamo un poco alla descrizione del Triathlon. Giornata soleggiata, con poche nuvolette passeggere che ogni tanto regalano un poco di ombra che però dura poco, per il resto è quasi sempre sole spietato sopra Recco e dintorni. Sole che non lascerà scampo agli atleti durante la competizione.
Mentre le strade si stanno preparando ad essere chiuse al traffico veicolare, grazie ai numerosi volontari e forze dell'ordine, sul lungomare è un via vai di atleti, staff e giudici di gara.
Gli atleti stanno terminando gli ultimi controlli, mettono in ordine le ultime cose e le idee. Intanto il commentatore procede con l'elenco dei nomi, arriva ad uno degli atleti di casa, l'assessore allo sport del Comune di Recco Luigi Massone.
Gli atleti incominciano a dirigersi verso la spiaggia dei frati, in direzione di levante, infatti lì ci sarà la partenza alle ore 13 con i 1500 metri di nuoto.
Alcuni spettatori sono lungo la passeggiata, altri sulla scogliera o sul molo di levante, mentre altri aspettano gli atleti al termine della prima prova in passeggiata. Infatti il termine della prima parte di Triathlon è sulla spiaggia libera vicino alla foce del torrente Recco.
Intanto incominciano a radunarsi gli atleti in base al numero di pettorale, se non erro la partenza è stata divisa in 5 gruppi, il primo gruppo è riservato alle donne.
Alla partenza del triathlon vi è un gruppo di calottine rosa, è il gruppo delle donne, 40 atlete in piedi sulla riva in attesa del via.
Il mare non è una tavola d'olio, che sarebbe la condizione ideale per questa prima prova, bensì rende la prima prova un pò difficile.
Arriva il fischio che sancisce l'inizio del XV° triathlon di Recco, sono le 13 o forse pochi minuti in anticipo, le atlete si tuffano in mare e iniziano la prima prova. Non passa molto e una nuotatrice stacca le compagne di gara e guadagna metri.
Con l'intervallo di circa 5 minuti l'una dall'altra partono le batterie degli uomini in calottina verde, a turno si posizionano sulla riva aspettando il segnale, intanto le donne hanno fatto circa 150 metri e la fuggitiva poco di più. Parte il primo gruppo di uomini all'inseguimento delle donne, e dopo pochi minuti parte un altro gruppo di atleti. Intanto alcune donne sono dalle parti della prima boa, ed ecco che parte l'ultimo gruppo di uomini, mentre alcune delle donne hanno superato la prima boa.
Dopo circa 15 minuti la prima donna conquista la spiaggia, si tratta di Maramotti, un paio di minuti dopo arriva il primo degli uomini, Angelini delle Fiamme Oro. A seguire di neanche un minuto Ingletto e poi Derme, incomincia ad esserci un bel passaggio di atlete ed atleti, la zona cambio si popola mentre i corridori si preparano a continuare con la prova in bici. Velocemente ci si prepara e si esce verso la rotonda in fondo a Via Roma, il traffico è fermo per far transitare gli atleti, gli atleti, ora ciclisti, sfrecciamo verso Uscio. E' circa l'una e mezza, poche decine di ciclisti sono già partiti alla volta di Colle Caprile, nel mentre noto un'atleta che sul marciapiede sta cambiando la camera d'aria. Inizio sfortunato per lui, e poco dopo per un altro con la stessa sorte.
Il percorso sale fino al bivio di Colle Caprile, circa 460 mslm, per poi scendere serpeggiando a Gattorna, si gira a sinistra e si procede transitando per Lumarzo e Pannesi, poi si ripassa di nuovo dal bivio di Colle Caprile. Giornata calda, il sole certo non ha agevolato questa parte di gara, adesso si ritorna a Recco ripercorrendo la strada dell'andata.
Posizionato nelle vicinanze del bivio per Testana, mentre aspetto i ciclisti che tornino indietro, noto due ciclisti che non hanno avuto buona sorte. Uno con problemi al cambio, mentre l'altro una gomma a terra, che poi era uno dei due che avevano avuto lo stesso problema alla partenza.
Ecco che spunta la macchina con il cartello inizio gara, poco dopo arrivano due corridori in fuga, sono le 14:32. Con il ritardo di un minuto passa un inseguitore solitario.
3 minuti dopo transita il quarto ed il quinto, la quale quest'ultima è Maramotti, un minuto dopo passa un terzetto fra cui c'è Massone in settima posizione.
I ciclisti passano a gruppetti di poche unità oppure anche in solitaria, passata la frazione di San Rocco, ormai in dirittura d'arrivo sfrecciano giù per Via Roma passando sotto il ponte della stazione.
Arrivati in passeggiata si ripete una simile scena a quella precedente nella zona cambio, i ciclisti adesso si devono preparare per l'ultima prova, i 10 Km di corsa.
Usciti dalla zona cambio i corridori iniziano il percorso, passando sopra il ponte dell'Aurelia davanti alla Pro Loco, continuano su Corso Garibaldi. Arrivati in fondo alla strada si torna indietro ed arrivati in passeggiata si ripete il tutto per un totale di 4 giri.
L'arrivo è situato vicino a dove gli atleti erano usciti dal mare, ora è un continuo passaggio di corridori, alcuni al terzo giro, altri al secondo e altri ancora al primo giro.
Ogni tanto passano con loro due MTB che indicano l'arrivo del primo uomo o della prima donna.
Incitazioni, anche folcloristiche, danno la carica agli atleti. Alcuni stremati dalla fatica e dal caldo, corrono sperando di tagliare il traguardo prima possibile, intanto all'inizio di ogni giro acqua in bottigliette e doccia rinfresca i corridori.
La competizione terminerà con la soddisfazione e la gioia di una giornata come quelle di una volta, o quasi.
Purtroppo non sono informato sull'ordine d'arrivo, uno degli atleti di casa (Massone) è arrivato 10°, mentre la prima donna (Maramotti) si è piazzata 14a (credo).
Arrivederci all'anno prossimo.
Fotografie e video
Pozzo Gabriele
Termini di servizio
Note legali e privacy
Cookie
Contatti
Crediti
Fotografie
Alcune foto dell'evento, ho altre foto che non ho caricato, se siete interessati contattatemi.
Termini di servizio
Note legali e privacy
Cookie
Contatti
Crediti
Informazioni utili
Come due anni fa, la balneazione e la navigazione sarà interdetta dall'inizio della gara per una durata di 45 minuti. Inoltre il traffico lungo la strada che collega Recco a Uscio (bivio di Colle Caprile) sarà interdetto al traffico durante la durata della gara, mentre le strade che collegano Colle Caprile a Gattorna a Lumarzo e Pannesi saranno chiuse al traffico per un periodo più breve.
Termini di servizio
Note legali e privacy
Cookie
Contatti
Crediti