Descrizione
9-10 Novembre 2024
Ritorna sulle strade genovesi il rombo dei motori del Rally della Lanterna alla sua 40a edizione.
L'iscrizione è aperta dal 10 Ottobre e termina il 28 Ottobre.
La competizione motoristica si snoda in diversi Comuni, oltre a quello di Genova, si transita sul territorio dei Comuni di Neirone, Torriglia, Montebruno e Fascia.
Un totale di 8 prove speciali per un totale di quasi 86 Km.
Sabato 9 Novembre ha in programma 2 prove speciali.
La prima prima PS (Prova Speciale) è Sant'Eusebio (2,3 Km), con partenza alle ore 16:05 da Sant'Eusebio, il tracciato passerà nella strada in mezzo al bosco alle spalle del Forte Monteratti.
La seconda prova speciale è Laccio 3,21 Km, con partenza alle ore 17:05 poco prima di Laccio e arrivo dalle parti della località Cugne.
Invece domenica 10 Novembre ci saranno 6 prove speciali, 3 tracciati ripetuti due volte, Portello (14,49 Km) con partenze alle 9:10 e 14:05, Brugneto (11,82 Km) con partenza alle 9:55 e alle 14:50, infine l'ultima prova speciale Massimo Canevari (13,81 Km) con partenza alle 10:25 e 15:20.
Il riordino sarà situato in Piazza della Vittoria da dove partiranno le auto e dove ritorneranno alla fine delle prove speciali, mentre presso lo stadio è situato il parco assistenza.
Per il momento, in data 21 Ottobre 2024, è tutto.
Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti visitare il sito ufficiale www.lanternarally.it ![](https://www.itase.it/images/extlink2.jpg)
Vi riporto un paio di link utili del sito ufficiale per visionare il PDF del programma
e della mappa
.
![](https://www.itase.it/images/sport/italia/liguria/provincia_genova/1eventi/rally_lanterna/2024/dsc_8466.jpg)
L'avvincente Rally della Lanterna anche quest'anno passa roboante sulle strade della provincia di Genova.
La 40aedizione di quest'anno vede ben 202 iscritti. Però alla partenza della prima prova speciale, da Sant'Eusebio, si conteranno 177 vetture. Per avere un'idea più chiara del totale dei ritirati, o comunque dei partecipanti che non hanno concluso il rally, basti notare che nella classifica dell'ultima prova speciale, la PS E8 (Massimo Canevari 2) il totale sarà 121, quindi delle 202 vetture iscritte ben 81 vetture non hanno completato l'ultima prova.
Nelle due prove speciali del sabato hanno vinto la Citroen C3 Scattolon/Magrini (vettura numero 2) e Carmellino/Tirone (vettura numero 10) con la Skoda Fabia, rispettivamente nella PS di Sant'Eusebio e Laccio. La prova speciale di Sant'Eusebio è anche la prova speciale più corta con i suoi 2,3 Km.
La prova di Laccio iniziando intorno alle ore 17 ha visto frecciare le vettura con la luce del giorno scemare velocemente.
Domenica, una giornata di sole e cielo azzurro, i piloti hanno una giornata piena. Ben 6 prove speciali, con la prima in programma dalle ore 9:00 circa.
La partenza della prima prova (Portello) è da Neirone in salita verso il Passo del Portello e poi in discesa verso Torriglia, è anche la prova speciale più lunga con i suoi 14,49 Km, questa PS si ripeterà nel pomeriggio come le seguenti due prove speciali (PS). Sia la prova speciale del mattino che quella del pomeriggio la vince Pollara, anche se il vantaggio sul secondo è meno di un secondo sia nella PS 3 che nella PS 6.
A seguire la seconda prova speciale PS D4 (Brugneto) con partenza intorno alle ore 10 poco prima di Montebruno si sale verso Propata dove termina la PS. Anche qui lotta ferrata tra Scattolon e Pollara, prova speciale tanto equilibrata che al primo giro le due vetture fanno segnare lo stesso tempo, mentre al secondo giro Pollara vince con lo scarto di un solo decimo su Scattolon. Terzi Aragno prima e Pinzano dopo.
Infine la terza prova speciale della giornata che transita dalla Casa del Romano fino a poco dopo località Cassingheno (Fascia), dal versante di Rondanina si scorgono in lontananza le vetture che sfrecciano, la PS E5 (Massimo Canevari) inizia alle ore 10:25 e anche questa ripetuta nel pomeriggio 5 ore dopo vede nel mattino ancora prevalere Pollara con 2 secondi e mezzo di vantaggio su Scattolon, mentre nella prova pomeridiana ha la meglio Scattolon che rifila quasi 4 secondi a Pollara che arriva terzo, secondo Carmellino.
![](https://www.itase.it/images/sport/italia/liguria/provincia_genova/1eventi/rally_lanterna/2024/dsc_8564.jpg)
Nelle prove speciali ci sono diversi incidenti dove, come menzionato prima, si screma il numero delle vetture in gara.
La classifica finale vede vittoriosa la vettura con Marco POLLARA e Giuseppe PRINCIOTTO che termina il Rally della Lanterna in 59'14", in realtà la Skoda Fabia guidata da Pollara aveva guadagnato la testa della classifica già al termine della PS 3 del Portello.
Al secondo posto, ma con soli 3 secondi di ritardo, c'è la Citroen C3 del duo Giacomo Scattolon e Francesco Magrini che chiudono in 59'17".
Sul gradino più basso del podio si piazzano Ivan Carmellino ed Elio Tirone (59'30") con 16 secondi dai vincitori.
A sfiorare il podio la Volkswagen Polo condotta da Corrado Pinzano e Mauro Turati.
Riguardo ad altre classifiche :
- Classifica femminile : 1° posto Michela Bettassa e Eric Macori che terminano con oltre 6 minuti sulle inseguitrici.
- Classifica Under 25 : 1° posto Federico Gangi e Andrea Ferrari con un vantaggio di quasi 1 minuto sui secondi Under 25.
- Classifica Over 55 : 1° posto Oberdan Guerra e Luca Guerra, anche loro 1 minuto abbondante sui secondi della classifica Over 55.
Termini di servizio
Note legali e privacy
Cookie
Contatti
Crediti
Fotografie
Alcune foto del rally nella prova speciale del Brugneto nella zona dal bivio per Rondanina.
Usare le frecce ai lati della foto per scorrere le immagini
Il passaggio della vettura numero 1
Il passaggio della vettura numero 5, il vincitore del rally
Skoda Fabia (Guerra) vincitori della classifica Over55
Il passaggio di una vettura con lo sfondo la Cappella di Sant'Anna
Il passaggio di una vettura sul versante opposto a Rondanina
❮
❯
Termini di servizio
Note legali e privacy
Cookie
Contatti
Crediti
Video
Qui sotto condivido un video di Lorenzo Romani visibile anche sulla sua pagina Youtube 40° Rally della Lanterna 2024 | CRASHES & DIFFICULT CORNER! ![](https://www.itase.it/images/youtubelink2.jpg)
Aggiornare la pagina per vedere se sono stati aggiunti nuovi contenuti.
Termini di servizio
Note legali e privacy
Cookie
Contatti
Crediti