Giro d'Italia
2024

7a tappa
Foligno - Perugia

autore : Pozzo Gabriele
fotografie : a tema (Pozzo Gabriele)

DESCRIZIONE

10 Maggio

Il Giro arriva in Umbria con una cronometro di circa 40 chilometri. Chi sarà il più veloce?

La settima tappa pianeggiante per i primi 34 chilometri, poi negli ultimi sei chilometri ci sarà una salita con pendenze anche del 16%. Da Ponte Valleceppi si salirà dai 200 m.s.l.m. ai 470 di Perugia per l'arrivo.
Partendo dall'ultimo in classifica i corridori partiranno ogni 60 secondi fino agli ultimi 15, cioè i primi 15 in classifica generale, che partiranno ogni 3 minuti.

Nelle prime battute della tappa, in une delle curve iniziali è caduto un ciclista, ma si rialza e riparte subito.
Alle ore 13:24 parte il primo italiano, Manuele Tarozzi della Group-Bardiani/CSF-Faizanè, poco dopo parte Gaviria, Affini. Poi alle 13:41 parte Tobias Foss, insieme a Ganna gli unici due Campioni del Mondo a cronometro in questo Giro. Oltre a loro però ci sono diversi Campioni nazionali come uno dei protagonisti di ieri Plapp, ma non scordiamoci di Pogacar che con l'arrivo in salita potrebbe fare la seconda impresa di questo Giro.

I primi ad arrivare terminano la cronometro in circa 56 minuti.
Bella cronometro, tanti spettatori lungo il percorso, soprattutto sulla salita di Perugia, sole a moltiplica.
Il primo a registrare il tempo inferiore ai 54 minuti è l'italiano Lorenzo Milesi con 53'56", superato una mezz'ora dopo da Bjerg che migliora il tempo di 16 secondi.

Poi arriva un certo Ganna, alle 15:25 è nell'ultimo tratto della salita a 2 Km dall'arrivo, mentre alla partenza scatta Alaphilippe, Ganna con la maglietta tricolore percorre l'ultimo chilometro superando altri due corridori.
Ganna è primo, temporaneamente primo con un tempo di 52'01", oltre un minuto e mezzo meglio di Bjerg.

Ore 15:36 parte Pozzovivo, dopo di lui ne partiranno 17 prima che parta la Maglia Rosa di Pogacar.
Nella fase finale, intorno alle ore 17, Pogacar è prossimo alla salita con un vantaggio di circa 20 secondi su Geraint Thomas, mentre ha un ritardo di circa 45" da Ganna.
Pogacar sale spedito, tanto spedito, sembra di rivederlo nella salita di Oropa.

Niente da fare, mentre Pogacar è agli ultimi 200 metri, Ganna inquadrato dalle telecamere allarga le braccia vedendo che Pogacar ormai ha vinto.
Pogacar vince la tappa cronometro di Perugia precede uno stupendo Ganna di 17 secondi, quindi Pogacar nell'ultimo tratto, nella salita ha guadagnato 1 minuto su Ganna. Lì Pogacar ha vinto la tappa battendo, è doveroso ripeterlo, uno straordinario Ganna.
Terzo l'americano Sheffield a +49 secondi dal vincitore di tappa.
4° Arensman con un minuto tondo di ritardo.
5° Schachmann +1'05".
6° Antonio Tiberi confeziona una prova eccellente ottenendo una sesta posizione a +1'21".
7° Plapp +1'45".
8° Martinez +1'49".
9° Bjerg +1'56".
10° G.Thomas oggi prende due minuti esatti da Pogacar, e in classifica generale scivola lontano dalla Maglia Rosa.


In classifica generale la Maglia Rosa è saldamente sulle spalle di POGACAR.
Daniel Felipe MARTINEZ sale al secondo posto con un ritardo di 2 minuti e 36 secondi dallo sloveno.
Geraint Thomas è terzo (+2'46"), 4° O'Connor (+3'33"), 5° Plapp (+3'42"), 6° Lutsenko (+3'49"), 7° Uijtdebroeks (+3'50").
E nella TOP10 le ultime tre posizioni sono occupate da tre italiani, 8° Tiberi (+4'11"), 9° Filippo Zana (+4'41") mentre Lorenzo Fortunato è decimo a +4'44".

La maglia ciclamino è di Jonathan Milan sempre con 134 punti, in seconda posizione sale Groves (97 punti), con Merlier terzo a 89 punti.

La maglia azzurra, degli scalatori, è di Pogacar (54p), secondo Calmejane (32p) e terzo Martinez (28p).

Nella classifica per la maglia bianca, giovani, Plapp sorpassa Uijtdebroeks, ora l'australiano Lucas Plapp ha 8 secondi di vantaggio. Terzo Tiberi a +29".






Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti