23 Marzo 2025
Dopo la sconfitta degli azzurri nell'andata dei quarti, quando giovedì scorso al Meazza la Germania ha sconfitto 2-1 l'Italia, oggi gli azzurri volano a Dortmund per cercare di ribaltare il risultato.
Alla mezz'ora del primo tempo la verticalizzazione di Goretzka trova Kleindienst che più veloce anticipa Buongiorno il quale per cercare di contrastarlo commette fallo. Rigore assegnato ai tedeschi e trasformato da Kimmich che tira alla destra di Donnarumma, il portiere azzurro intuisce ma non ci arriva.
Pochi minuti dopo un cross dei tedeschi pesca ancora Kleindienst che di testa indirizza la palla nel set ma il portiere azzurro la manda in angolo. In pochissimi secondi Kimmich è dalla bandierina pronto a battere il calcio d'angolo, mentre Donnarumma si è alzato ed è uscito poco fuori l'area di porta avendo da ridire con la difesa che forma un semicerchio con 5 calciatori davanti al portiere. In quel momento Kimmich batte il calcio d'angolo, con gli azzurri distratti, il corner va verso l'area di porta dove Musiala la appoggia in porta indisturbato.
Prima dell'intervallo la Germania trova anche la terza rete, ancora Kimmich che riceve palla sulla destra dell'area di rigore e crossa indisturbato anche se Tonali (mi pare) va in scivolata ma senza ostruire il cross. Nell'area di porta ci sono due tedeschi (Kleindienst e Musiala) contro 5 azzurri in quella zona.
Il cross di Kimmich scavalca Musiala che era abbastanza libero al centro dell'area piccola anche se controllato da Donnarumma, Gatti e Bastoni sul primo palo forse entrambi preoccupati più del cross che di tenere sott'occhio Musiala se lo perdono di due metri buoni. Ricci poco dietro e nella terra di nessuno lasciando libero Goretzka e Sane al limite dell'area che se avessero ricevuto un retropassaggio avrebbero avuto tra i piedi un calcio di rigore in movimento. Ma la palla vola sul secondo palo dove Kleindienst marcato da Di Lorenzo salta più in alto, o forse è meglio dire che solo lui salta, colpendo di testa e mandando oltre la linea il pallone che Donnarumma in volo smanaccia fuori ma senza evitare il gol. Bastoni poco più dietro che è stato a guardare forse in ritardo ma anche lui a marcare il nulla.
I 6 azzurri coinvolti "attivamente" in questa fase finale dell'azione si sono fatti fregare da tre tedeschi.
Nel secondo tempo le cose cambiano, da poco iniziata la ripresa un retropassaggio di Sane per Kimmich il quale controlla male e favorisce Kean che prende la palla e calcia in porta sul primo palo da fuori area.
Intorno al 70° minuto Keane riceve il pallone in area di rigore, marcato da Tah l'attaccante della Fiorentina riesce a trovar lo spazio per il tiro indirizzando la sfera sul secondo palo.
Al 73° un episodio che ha fatto discutere, l'Italia manovra in attacco sulla destra all'interno dell'area di rigore, Di Lorenzo corre verso il fondo ricevendo la palla ma Schlotterbeck interviene e il difensore del Napoli va a terra. L'arbitro indica il dischetto. Proteste dei giocatori tedeschi e l'arbitro viene richiamato al VAR. Le immagini mostrano la gamba sinistra del difensore tedesco che all'incirca in spaccata tocca con la punta del piede il pallone e subito dopo Di Lorenzo cade per il contatto del suo piede con il piede del tedesco. L'arbitro torna sui propri passi e retifica il rigore.
Al 92° minuto un cross degli azzurri tocca una mano di un giocatore tedesco mentre salta per contrastare Bastoni, l'arbitro dopo aver consultato le immagini VAR assegna il rigore in favore dell'Italia.
Dal dischetto Raspadori spiazza Baumann e segna il gol del pareggio.
La partita terminerà con questo risultato.
Grazie alla vittoria dell'andata la Germania procede alle semifinali, incontrerà il Portogallo, mentra l'altra semifinale sarà Spagna contro Francia.
Al seguente link un video con le fasi salienti della partita di ritorno Highlights: Germania - Italia 3-3