Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.
Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o più ignoranti.
L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso di terzi, per esempio un minorenne, che visionando il contenuto ne sia turbato o lamenti qualsivoglia danno.
In questa pagina di ITASE si possono trovare notizie di cronaca, politica, viabilità, lavori pubblici, ordinanze e anche qualche divagazione.
Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.
Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.
Altrimenti selezionando RIFIUTO si verrà reindirizzati alla pagina principale di ITASE.
14 Marzo 2024
Secondo quanto scritto dal Sindaco Carlo Gandolfo sul suo profilo istituzionale di Facebook il 12 Marzo si è "iniziato a posizionare le nuove Postazioni Ecologiche Intelligenti ottenute dal Comune tramite progetto ritenuto idoneo a ottenere i fondi del PNRR".
Quindi dopo aver costruito numerose "ringhiere" intorno alle aree delle postazioni ecologiche, che erano state una soluzione al problemi degli animali che a volte rovesciavano i bidoni, adesso vengono tolti i bidoni di plastica e vengono sostituiti da questi nuovi bidoni metallici?
Verrebbe da dire perché questa cosa non fosse stata fatta in precedenza, ma forse prima i soldi del PNNR non erano disponibili. Anche se le ringhiere non sono state fatte da molto tempo ed il PNNR sembra ci sia almeno da 1 anno.
Una domanda, i bidoni vecchi che fine faranno? Chiedo per un amico, siccome son stati pagati con i soldi dei cittadini ed in diversi casi le persone si lamentano che il numero di bidoni non è sufficiente.
Comunque le ringhiere sono una protezione all'area adibita alla raccolta rifiuti, dove è plausibile pensare che i rifiuti non saranno lasciati solo all'interno dei nuovi bidoni per diversi motivi.
Senza starmi a dilungare ed a sviscerare ogni possibile situazione, non è il mio lavoro, basti pensare ai rifiuti ingombranti o tanto grandi che non entreranno nella bocchetta del bidone. Come è facile notare le bocchette dei nuovi bidoni sono più piccole dell'apertura del coperchio dei vecchi bidoni di plastica. Soprattutto il bidone della indifferenziata obbliga ad inserire una quantità molto limitata per volta.
Inoltre la spazzatura potrebbe essere lasciata per terra se il bidone è pieno o non si apre la bocchetta.
E mi fermo qui, perché non voglio rovinarvi la sorpresa di come andrà a finire quando, se, i bidoni si utilizzeranno solo con la tessera. Vi giro uno dei tanti articoli dove si vede che questo tipo di bidoni, belli e costosi, portano più problemi. Link articolo (La Stampa) .
Oppure spazzatura lasciata per terra da persone che non avranno la tessera o dal malfunzionamento del sistema.
Al momento l'utilizzo dei nuovi bidoni è libero per chiunque, qualsiasi persona che debba buttare la spazzatura è sufficiente che vada davanti al bidone e segua la seguente procedura, anche descritta nel video più sotto :
1- Premere il pulsantino rotondo cerchiato di rosso con la scritta "premere qui"
2- Aspettare che sul display compaia la scritta APRIRE SPORTELLO che dovrebbere essere accompagnata dal breve lampeggiare di un led (lucina)
3- Nel caso il bidone abbia 2 sportelli leggere sul display quale sportello si può utilizzare, dovrebbe essere accompagnato dal breve lampeggiamento del led (lucina) di sinistra o di destra a seconda di quale portella sia stata sbloccata
4- Quindi con lo sportello aperto buttare la corretta spazzatura differenziata dentro al bidone
5- Richiudere lo sportello
Lo ripeto al momento funziona senza l'utilizzo di tessere.
Già perché questa cosa della tessere per poter buttare la spazzatura apre un mondo di domande che probabilmente non avranno molte risposte.
Ovviamente che ci venga spiegato in modo chiaro o completo come in futuro saranno utilizzati questi bidoni sarebbe come chiedere la luna al Sindaco o al Presidente della Regione.
Intendo se questi bidoni saranno usati con l'uso di tessere, queste tessere saranno date a tutti o in alcuni casi verrano negate?
Se tali tessere avranno un costo, credo di sì niente è gratis, e comunque come con i vaccini niente è gratis ma in un modo o nell'altro vengono pagati dai cittadini.
Se le tessere funzioneranno a certi orari, o se alcuni bidoni potranno essere utilizzati solo in determinati giorni.
Rischio che la tessera venga clonata?
I turisti, che probabilmente non avranno le tessere date agli abitanti di Recco, cosa ci faranno con la loro spazzatura? Perché poi ad un certo punto alcune situazioni potrebbero portare alcune persone a lasciare la spazzatura dove capita.
Temo che anche se sapessero la risposta farebbero fatica a rispondere a tutti i quesiti ... probabilmente si riceverebbero la risposte che riecheggiano da 4 anni "è efficace e sicuro", "andrà tutto bene", "lo facciamo per l'ambiente" e soprattutto "lo facciamo per il bene dell'Italia".
Che poi sbirciando sul sito dell'azienda che produce questi prodotti, www.ideabs.com , i dubbi rimangono visto che alla vocina richiedi informazioni che si trova sotto ogni prodotto, mi aspetterei di avere una dettagliata descrizione, invece si invita a inviare un form fornendo i propri dati.
Più in basso ci sono due brevi filmati dove spiego brevemente l'utilizzo dei bidoni e alcuni accorgimenti, il primo video l'ho interrotto siccome quando ero lì è arrivato un signore che vedevo che non sapeva come fare. Quindi gli ho spiegato il funzionamento e poi ho fatto il secondo video.
Avendo riportato su Facebook intorno alle 15:20 che nel mattino "ero a fare due foto e due video ai suddetti bidoni e arriva un signore, anziano ma neanche tanto, che non sapeva come fare per buttare la monnezza. Son sicuro che non sarà l'unico in giro" un'ora dopo, intorno alle 16:20, quando casualmente passeggiavo su per Via dei Fieschi ho notato che sui bidoni nuovi che stavano istallando avevano messo l'avviso su come si adopera. Inoltre voci di corridoio mi han detto che domattina qualcuno andrà a spiegare alla popolazione come funzionano i bidoni intelligenti.
Se questi bidoni fossero stati intelligenti la gente non avrebbe problemi con questi marchingegni 🤭.
Infine ricordo a tutti i miei concittadini che i bidoni vecchi, quelli di plastica andavano bene, li abbiam cambiati per spendere due soldi in più? Oppure serviranno come nuova fonte per fare cassa?
Chissà magari in futuro con la tessera vi sarà un limite di volte che si potrà buttare la spazzatura, oltre il quale ci potrebbe essere una tassa. Oppure multe per aver buttato la spazzatura differenziata fuori da certi orari?
Inoltre questi nuovi bidoni avranno bisogno anche di una manutenzione che agli altri non necessitava, quindi la TARI potrebbe aumentare.
Intanto le portelle direi che si aprono elettricamente, quindi una cosa che si può rompere.
Poi il diplay spesso alla lunga si danneggia per vari fattori.
Sul sito di ID&A ho visto che all'interno dei bidoni ci dovrebbero essere dei dispositivi per la misurazione del livello di riempimento, altra cosa che si può rompere oltre a creare problemi di funzionamento.
Il bidone per il vetro, il quale ha 2 portelle siccome dentro ha due bidoni di plastica (o materiale simile), speriamo i bidoni di plastica reggano il peso di tutto il vetro quando sarà pieno, perchè ho avuto l'impressione (poi magari mi sbaglio) che i bidoni all'interno non siano così massicci.
Ho letto in un articolo che a Genova, dove questi bidoni sono stati posizionati da tempo, a chi butta la indifferenziata viene calcolato un costo maggiore di TARI. Quindi cosa succedeva? Che alcuni buttavano la indifferenziata negli altri bidoni, altri la lasciavano per terra.
Ci fermiamo qui? E' meglio dai 🤣🤣