Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.
Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o più ignoranti.
L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso terzi, per esempio minorenni, visionino il contenuto e ne siano turbati o lamentino qualsivoglia danno.
Questa parte di ITASE è dedicata ai PENSIERI e opinioni.
I punti di vista sono svariati, spesso si è male informati, oppure si sente solo una versione dei fatti.
Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.
Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.
Altrimenti selezionando RIFIUTO si finirà sulla pagina principale di ITASE.
27 Gennaio 2025
Oggi si celebra il Giorno della Memoria per ricordare le vittime dell'Olocausto, ma in realtà penso sia una ricorrenza ormai poco utile, perché non serve ricordare le uccisioni nei campi di concentramento se ogni anno accadono cose egualmente terrificanti.
Spiegato brevemente, senza stare a spiegare le varie sfumature, ogni anno accadono diversi eventi terribili, come le guerre, e i governi spesso stanno a guardare, anzi a volte fomentano queste guerre. Per citare i conflitti più recenti e conosciuti, quello Russia-Ucraina e quello tra Israele e Gaza. Dove persone, anche innocenti han perso la vita in svariati modi, dai bombardamenti alle torture.
Inutile dividere i morti in età e nazione, come se un morto di 10 anni fosse più sconcertante di un ottantenne morto o un cittadino americano ucciso sia uno scandalo mondiale mentre un africano ammazzato sembri una notizia normale.
Perché questo modo di vedere le cose è razzista, è discriminante ecc... simile all'ideologia che portò il governo tedesco a far sorgere il nazismo con il pensiero che loro erano la razza ariana superiore, mentre le altre razze e popoli erano inferiori non meritando neanche di continuare a vivere.
Poi nella seconda guerra mondiale abbiamo visto come finì nei campi di concentramento.
E secondo diverse fonti i campi di concentramento non erano solo in Germania, e non stiam neanche parlando di pochi campi come Auschwitz, si parla di migliaia di campi di concentramento in tutta Europa e nei paesi alleati alla Germania.
Quindi pensare che solo i tedeschi, o meglio il Governo tedesco abbia la colpa di quello che successe non è corretto. Fu una cosa estesa e congiunta, dettata da nazioni che avevano il potere verso minoranze.
Quindi ritornando a quanto menzionato poc'anzi pensare che, per esempio, una strage a Londra sia inaccettabile rispetto ad una strage in Laos ideologicamente si rischia percorrere le orme di chi volle sterminare gli ebrei perchè popolo inferiore rispetto ai tedeschi.
Questi esempi sono puramente illustrativi, ma il concetto è globale, pensare che un popolo o una nazione sia migliore di altre e meriti di comandare o sottomettere le altre è sbagliato.
In questo mondo ormai globalizzato, certe regole dovrebbero essere globali, anche se è ardua impresa visto che anche nella stessa nazione a volte ci sono grandi disparità e leggi ad personam.
Ma a parità di lavoro svolto, per esempio tra uomini e donne, lo stipendio dovrebbe essere lo stesso. Invece ancora oggi esistono divari come se il dipendente donna valga meno di un dipendente uomo.
Anche se ciascuno svolge lavori differenti, la disparità del salario tra alcune categorie è eccessiva, mentre alcuni in una vita di lavoro non riescono a comprare nemmeno un appartamento a Milano altri hanno un così alto stipendio da potersi acquistare un'appartamento ogni anno. Ovviamente ci sono disparità ancora più accentuate. Questo è ingiusto, non ci sarà più la schiavitù, ma molti vivono ai margini della povertà. Quando nella stessa nazione, o anche città, spesso c'è una circolazione di denaro spaventosa.
Vi chiederete cosa mai c'entri il giorno della memoria con il lavoro, con il benessere, trovo che tutto sia collegato.
Nei campi di concentramento una delle prime cose era spogliare dei loro averi i prigionieri, quello che non era stato già sottratto dalle loro abitazioni come gioielli, oro e altre cose di valore sarebbe stato loro tolto post mortem.
Quando accadono eventi del genere, guerre, di mezzo ci sono sempre anche degli interessi economici come in Ucraina, Medio Oriente ...
Il Giorno della Memoria pochi anni fa si sarà rivoltata nella tomba, quando durante quella che verrà ricordata come la pandemia Covid numerose persone sostenevano che chi non si fosse vaccinato avrebbe meritato di essere chiuso in campi di concentramento.
In Italia la memoria degli italiani funziona male visto che ogni anno si ripete questa ricorrenza che sembra più un disco rotto, quasi a gettone, che un vero appello. Infatti ogni tanto in giro sento discorsi nostalgici del tipo "vedi cosa succede a Gaza? Il baffetto poteva finire il lavoro che aveva iniziato" oppure "i campi di concentramento li riaprirei per certe persone".
E' per questo che all'inizio ho scritto che questo giorno è poco utile, se non inutile, certe persone sono nate e cresciute a io sono io e gli altri non valgono niente che per loro il pensiero ariano è come la bibbia a un prete. Quelle persone non cambiano, come del resto chi ci dovrebbe comandare a volte da dei cattivi esempi ai cittadini.
Giorno della Memoria? Io farei un solo giorno, il 1° Gennaio il Giorno dell'amore, un giorno dedicato a tutto, per esempio che sia contro la violenza a donne, bambini, animali, stranieri, minoranze alla festa dell'unione dei popoli, collaborazione, beneficienza, condivisione.
Ma sarebbe probabilmente un'altra giornata persa nel calendario dell'anno, intanto le persone sono ignoranti, imparano quello che gli vien detto e non quello che in realtà è accaduto. Come la liberazione dei prigionieri nei campi di concentramento, a guardare alcuni film, come la Vita è bella di Benigni uno potrebbe pensare che gli americani siano stati i primi a varcare i cancelli dei campi di concentramento, poi uno legge le memorie di Primo Levi che scrisse che "la prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 Gennaio 1945".
Per questo motivo, credo, il Giorno della Memoria è il 27 Gennaio.
Poi non è escluso che nel film La Vita è bella il campo di concentramento fosse in Italia, come menzionato prima sparsi in Europa c'erano più di 40 mila campi di concentramento. Anche in Italia avranno fatto la loro parte, nonostante facciamo i santi perchè abbiamo lo Stato Pontificio in casa.
Ma diciamocelo tra le crociate e l'Impero Romano, i nostri avi hanno sparso più sangue che granelli di sabbia da 1 milione di tempeste di sabbia.
E comunque quello che rovina i rapporti tra le nazioni e generalizzare, per esempio addossare la colpa di quello che è accaduto con la guerra in Ucraina a tutti i russi solo perché una minima parte di loro ha invaso e attaccato l'Ucraina.
Dietro quasi sempre ci sono poche persone che tirano i fili, e per quelle poche persone muoiono milioni di persone come nei campi di concentramento.
La maggiorparte dell'umanità non è cattiva, ma ignorante e credulona, è sufficiente che alla televisione leggano certe notizie che subito tutti credo ciecamente.
Infine ricordiamoci che gli ebrei, e tutti gli altri uccisi nei campi di concentramento, non sono stati uccisi per mano di Hitler ma dalle mani di soldati coscienti di quello che facevano ... eseguivano ordini.
E come nei campi di concentramento, quasi tutto quello che è celato è plausibile pensare sia sbagliato, altrimenti sarebbe stato fatto alla vista di tutti. Ovviamente non siamo più all'epoca dei romani dove alla luce del giorno persone venivano fatte uccidere nell'arena.
Al giorno d'oggi non ci saranno campi di concentramento attivi in Europa, ma chissà nel mondo?
E comunque al di là del tipo di morte che uno subisce, io la riassumerei che è morto, anche ai nostri giorni molte persone muoiono. Molte muoiono per cause naturali, ma altre muoiono per altri motivi, chi per incidente, chi per cancro, chi viene anche ucciso.
Quindi in fondo, se ci pensate bene, a volte nelle nostre città è come se ci fossero dei gladiatori dell'antica Roma a piede libero, che girano liberamente fino al giorno che incontrano la propria vittima.
Io non sono nessuno per giudicare, ma a volte penso che se arrivasse quell'asteroide e ci spazzasse via tutti come accadde (così dicono) con i dinosauri ... non sarebbe una tragedia.
Bisognerebbe che il Signore, uno dei tanti, si convincesse a creare un'altro pianeta, magari sta volta solo animali.
Del resto ci potremmo vedere tutti in paradiso, belli assembrati come piace a Speranza, magari con la mascherina anche li, distanziati se possibile.
Oppure chi ha fatto il cattivo all'inferno, li la mascherina è inutile dicono che con il caldo i germi muoiono. Magari, se lo si incontrasse in mezzo alla folla, chiedere a Hitler da cosa era nata quella idea di uccidere tutte quelle persone nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale. Noia? Una scommessa con Stalin su chi dei due fosse il responsabile del maggior numero di morti? O aveva solo battuto la testa da piccolo?
E ogni 27 Gennaio il Signore ricorderebbe il Giorno della Memoria come il giorno che creò Adam e Eva e poi andò tutto a rotoli.