ITASE - Pagina di benvenuto

Notizie del 2020


Coronavirus, in dettaglio.


31 Marzo 2020

La situazione in Italia con l'emergenza mondiale Coronavirus è stabile, troppo presto per dare false illusioni.
Rispetto a ieri in Italia ci sono circa 2100 persone positive in più, fino ad oggi si contano 12428 morti. Ieri sera i morti erano 11591.

Conte in un intervista con un canale tedesco parla di alcuni aspetti :
- si parla della crisi economica provocata dal Coronavirus, si parla dei coronabond (prestiti comunitari emessi dagli stati europei);
- il conduttore riferisce che la Merkel gli avrebbe detto "alla fine faremo uso del MES non essere così critico, se aspetti che arrivino i coronabond considera che potrebbero non arrivare mai" e chiede a Conte conferma di quanto detto ... Conte non ricorda le parole esatte e direttamente non risponde alla frase, termina dicendo "l'Europa deve dimostrare se è la casa comune per i cittadini europei che riesce a offrire di fronte a una sfida epocale una risposta adeguata all'altezza dei suoi compiti per cui è stata pensata da Schuman, Adenauer, De Gasperi".
Segue il video del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in collegamento con il canale televisivo tedesco "Ard".



Dati della Protezione Civile aggiornati alle ore 17 di oggi.


REGIONE Casi
totali
Positivi Terapia
intensiva
Guariti Morti
Abruzzo 1401 1191 73 95 115
Basilicata 226 216 17 3 7
Calabria 659 606 17 17 36
Campania 2092 1871 133 88 133
Emilia-Romagna 14074 10953 353 1477 1644
Friuli-Venezia Giulia 1593 1160 60 320 113
Lazio 3095 2642 173 291 162
Liguria 3416 2508 179 480 428
Lombardia 43208 25124 1324 10885 7199
Marche 3825 3352 169 21 452
Molise 144 117 8 18 9
Piemonte 9301 8082 452 365 854
Puglia 1803 1654 105 39 110
Sardegna 722 657 28 34 31
Sicilia 1647 1492 72 74 81
Toscana 4608 4226 293 138 244
Trentino
Alto Adige
1746
1371
1389
1142
80
62
193
153
164
76
Umbria 1078 851 43 190 37
Valle d'Aosta 628 552 26 20 56
Veneto 9155 7850 356 828 477
ITALIA 105792 77635 15729 12428
* I dati del Trentino-Alto Adige sono la somma della Provincia di Trento + la Provincia di Bolzano

Dati forniti dal Dipartimento della Protezione Civile




Articolo a cura di Gabriele Pozzo




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti