21 Marzo 2020
La situazione in Italia con il Coronavirus non accenna a migliorare, il trend dei numero di morti è in peggioramento.
Se la situazione fosse stata resa chiara e INEQUIVOCABILE senza rischio di diverse interpretazioni, a questo punto ci saremmo arrivati molto dopo. In Lombardia muoiono come mosche a causa delle misure urgenti di contenimento del contagio che a inizio Marzo erano state insufficienti.
L'Italia piange, ha paura, trema, soffre, aspetta ... forse alcuni si chiedono se questa situazione si sarebbe potuta gestire meglio a Febbraio, quando eravamo già interessati dal virus e si sapeva bene cosa stava creando in Cina. Mentre le nazioni in Europa ci osservavano, ci deridevano, vivevano come se niente fosse con le scuole aperte e lo svolgimento degli eventi sportivi; adesso anche quelle nazioni stanno facendo i conti con il Covid-19. Come l'Italia non aveva sentito il campanello di allarme, allo stesso modo le altre nazioni europee non hanno fatto tesoro di quello stava passando l'Italia.
Nel frattempo gli Stati Uniti testano il vaccino su una donna di 43 anni di Seattle, però han fatto presto a creare il vaccino considerando che in America il virus sarebbe arrivato dopo la Cina e l'Europa ...
Rispetto a ieri in Italia ci sono quasi 5000 persone positive in più, fino ad oggi si contano 4825 morti. Ieri sera i morti erano 4032.
La situazione è drammatica.
Rispetto a ieri sera :
- Lombardia, quasi 2000 nuovi positivi e oltre 500 morti;
- Emilia-Romagna, oltre 600 nuovi positivi e 75 morti;
- Piemonte con 250 nuovi positivi e circa 30 decessi;
- Veneto con 550 nuovi positivi e circa 15 decessi.
Il discorso del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte su FACEBOOK (video al minuto 13:40).
Dati della Protezione Civile aggiornati alle ore 17 di oggi.
REGIONE | Casi totali |
Positivi | Terapia intensiva |
Guariti | Morti |
---|---|---|---|---|---|
Abruzzo | 529 | 494 | 44 | 13 | 22 |
Basilicata | 66 | 66 | 7 | 0 | 0 |
Calabria | 235 | 225 | 16 | 5 | 5 |
Campania | 844 | 793 | 87 | 29 | 22 |
Emilia-Romagna | 6705 | 5661 | 265 | 329 | 715 |
Friuli-Venezia Giulia | 790 | 666 | 37 | 82 | 42 |
Lazio | 1190 | 1086 | 70 | 54 | 50 |
Liguria | 1436 | 1159 | 129 | 125 | 152 |
Lombardia | 25515 | 17370 | 1093 | 5050 | 3095 |
Marche | 2153 | 1997 | 141 | 2 | 154 |
Molise | 61 | 47 | 6 | 7 | 7 |
Piemonte | 3752 | 3506 | 301 | 8 | 238 |
Puglia | 675 | 642 | 33 | 4 | 29 |
Sardegna | 330 | 321 | 16 | 5 | 4 |
Sicilia | 490 | 458 | 48 | 26 | 6 |
Toscana | 2012 | 1905 | 202 | 35 | 72 |
Trentino-Alto Adige | 782+621 | 720+600 | 39+30 | 34+1 | 28+20 |
Umbria | 462 | 447 | 29 | 5 | 10 |
Valle d'Aosta | 313 | 304 | 15 | 1 | 8 |
Veneto | 4617 | 4214 | 249 | 257 | 146 |
ITALIA | 53578 | 42681 | 6072 | 4825 |
Dati forniti dal Dipartimento della Protezione Civile
Articolo a cura di Gabriele Pozzo