L'inaugurazione del nuovo ponte di Genova


3 Agosto 2020

Alla fine è arrivato il tanto atteso giorno, sebbene Genova abbia di nuovo il viadotto sul Polcevera, i 43 morti resteranno una ferita aperta per Genova e l'Italia.
L'inaugurazione in programma per le 18:30 sembrava essere messa in difficoltà dal meteo che poche ore prima era peggiorato fino ad una pioggia scrosciante. Ma poco prima dell'inizio dell'evento, la pioggia cessa e lascia spazio ad un timido sole e anche ad uno stupendo arcobaleno.

Nmerosi personaggi politici, in primo luogo il Presidente della Repubblica Mattarella, il Presidente del Consiglio Conte, il Presidente della Regione Liguria Toti, il Sindaco di Genova Bucci come munerose autorità civili, militari e religiose come il Cardinale Bagnasco assistono alla cerimonia.
Dopo l'Inno di Mameli si tiene un minuto di silenzio in onore delle 43 vittime, in seguito si ricordano le vittime elencandole (Nome, Cognome e provenienza).

Il primo a prendere la parola è proprio il Sindaco di Genova Bucci, nonchè commissario straordinario per la ricostruzione del Ponte, a seguire viene data la parola al Presidente della Liguria Toti.


Poi è la volta dell'architetto Renzo Piano, la penna genovese che ha disegnato il Ponte, con un discorso molto toccante.


A concludere il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte che con il suo discorso precede la benedizione del Ponte San Giorgio con il taglio del nastro.



Infine il Presidente Mattarella incontra anche le rappresentanze delle aziende come Webuild, Fincantieri (con tanto di autografo sull'elmetto) e i familiari di una vittima che sono saliti sul Ponte.
L'inaugurazione termina con il passaggio delle Frecce Tricolore sopra il nuovo Ponte.
Pare che il Ponte sarà aperto alla circolazione da Martedì sera, il traffico di Genova ritornerà alla normalità, sebbene alcune famiglie rimarranno ferme a quel 14 Agosto.

Articolo a cura di Gabriele Pozzo

Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti