Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.
Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o più ignoranti.
L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso di terzi, per esempio minorenni, che visionando il contenuto ne sia turbato o lamenti qualsivoglia danno.
In questa pagina di ITASE si possono trovare notizie, pensieri, opinioni, fatti realmente accaduti e anche dell'ironia.
Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.
Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.
Altrimenti selezionando RIFIUTO si verrà reindirizzati alla pagina principale di ITASE.
23 Marzo 2024
In realtà avevo anche fatto un video, ma alla fine il video durava oltre 25 minuti, quindi sapendo che molti non amano i video lunghi, ho detto scriviamo due righe.
Questo articolo, questa riflessione nasce dal post di Marisa S., una persona che conosco, che stimo, che come me fa le foto agli eventi nella zona. Lei è molto brava a fare le foto e segue gli eventi come faccio io. In realtà io li seguo meno di come lei faccia. Forse è anche per questo che Marisa è, a detta di Luciana C. “la signora Sar#### è incaricata dal Comune di Recco e dalla Pro-loco a commentare e fare conoscere quanto organizzato”.
Cos'è che è successo alla fine? Quale è il punto di questo articolo?
È successo che il 21 Marzo alcuni sono andati su a Milano in Duomo a portare le palme per una sorta di mezzo gemellaggio, non mi è ben chiaro. Siccome Recco è gemellato con Ponte di Legno, che è ben distante da Milano.
Suggerisco di portarle anche a Roma, che dite, o Milano per noi liguri è un po' come gli USA per l’Italia? Avete afferrato?
Quindi come appunto ieri pubblicava Marisa sul suo profilo, un post dove diceva che “Partire da Recco per portare le palme a Milano in Duomo, essere scortati da una macchina della Polizia e da due moto i lati ….. Non ha prezzo!”
Ora, a parte i commenti di alcune, che sembrano essere compaesane di Marisa. Esempio tale Monica, che stando a quanto scritto su Facebook nelle informazioni abiterebbe anch’essa a Pieve Ligure, ha commentato, secondo l'opinione di alcune, in maniera un po critica il post di Marisa.
Ora evitando di commentare il commento di Monica, il mio commento non nasceva come critica, infatti scrivevo “urca scortati? chi era con voi Toti?” 😅.
Ovviamente i permalosi, spesso le permalose, non tardano a dar risposte fuori luogo e senza attenersi al tema del mio commento. Sta di fatto che Luciana C. mi replica “Gabriele Pozzo le pare il caso di ironizzare su un evento organizzato dal Comune di Recco (GE)? Se lei non è credente sono certamente fatti suoi ma i commenti inopportuni li tenga per se’ ……….”
Trovo buffo che questa fotografa trovi ironico il mio commento quando io trovo ironico che Polizia non abbia altro da fare che scortare con una macchina e due moto un mezzo con sopra degli italiani provenienti da Recco (e dintorni) che portano delle palme da portare in zona Duomo.
Avevano paura che si perdessero? Esiste il navigatore satellitare, Google Maps, …
Che senso ha essere scortati in questo caso?
Potrei capire, anche se non condivido, la Polizia che scorta il pullman di tifosi di una squadra di calcio che arrivano a Milano a giocare in trasferta contro l’Inter o il Milan. Per paura di risse, violenza tra le tifoserie a volte le forze dell’ordine usano questi metodi di dissuasione.
Potrei capire la Polizia che scorta un’ambulanza per farli arrivare prima all’ospedale.
Potrei capire la scorta ad una persona che ha subito minacce, esempio persone che durante il periodo Covid avevano subito minacce e giravano con la scorta.
Potrei capire la scorta per un noto personaggio polito o dello spettacolo di un certo livello in visita in un’altra Regione o Nazione.
Ma dai scortare un pulmino, o comunque il mezzo su cui viaggiavano, dove a bordo ci sono delle persone italiane che nessuno minaccia, che nessuno le cagherebbe se camminassero a piedi nel centro di Milano … è quella l’ironia per me.
Irrilevante che portino Palme, libri o crocifissi. Non mettiamola sempre sul politico o sul religioso. Anche perchè quando le confraternite vanno con il proprio mezzo in altre città per partecipare alle processioni con appresso in crocefisso nessuno crea scorte per accompagnarli.
Ogni tanto si dovrebbe ammettere che dopo tutto certi modi sono eccessivi, quasi ridicoli. Piuttosto dite che state girando un film, perché sembra una roba da film sta cosa.
Qui la ragione quale sarebbe?
Quel veicolo a Ponte di Legno non lo scorterebbero, se non per una forma di benvenuto visto che siamo gemellati, ma sapete la scorta ha un costo. In passato quasi mai, o prorio mai, si è visto il Sindaco scortato quando andava in visita in un’altra città.
E se il motivo è solo perché la zona Duomo è limitata al traffico bastava chiedere un permesso ed esibirlo se richiesto. Sempre che loro non fossero andati a Milano con un mezzo inquinante (quindi non euro5-6, GPL, metano, ibrido …) o con la lunghezza superiore ai 12 metri. In quel caso credo che difficilmente avrebbero potuto accedere all’area B o peggio all’area C.
Se fosse così potrebbe essere che li han scortati perché altrimenti il mezzo non sarebbe potuto entrare all’interno dell’area B-C.
Comunque sia l'essere permalosi e tirar a mezzo illazioni fuori luogo è patetico. Senza nesso a meno che non si abbiano pregiudizi nei miei confronti, e son ben a conoscenza che alcuni li hanno e parlano a vanvera senza saper nulla dei fatti, ma Recco è fatta anche di ciattelle che riportano le voci di corridoio.
La cosa diventava ancora più buffa quando nei commenti del post scrivevo “E comunque a me il profilo facebook di Luciana C. puzza, sembra uno di quei account/profili secondari. Senza contare che pubblicamente mostra solo 3 amici e l'ultimo suo post è di 5 mesi fa. Che dite voi? Qualcuno a Pieve Ligure conosce sta signora??”
Per tutta risposta Marisa risponde “Gabriele Pozzo Certo che la conosco, come conosco personalmente te. E' una mia cara amica da tanti anni e abbiamo condiviso insieme la passione per la fotografia. Allarmata dalle tue affermazioni sul profilo di Luciana Cugnasco, ho appena controllato e posso affermare che non mi risulta nulla di quanto sopra. Ti prego quindi di rettificare. Questo post sta cadendo sempre più in basso!”
E’ tutto molto divertente, ma cosa mai dovrebbe verificare se sono amici da tanti anni? Io non rettifico niente, continuo a pensare quanto detto.
Come nel caso del gruppo di ReccoStrilla, quando avevo ipotizzato che il boss avesse un secondo profilo sotto altro nome di fantasia, il tempo anche questa volta potrebbe darmi ragione l’ennesima volta. Tra l'altro ero stato rimosso dal gruppo di ReccoStrilla perché l'amministratore si offese quando gli si faceva notare che li dentro le regole non vengono fatte rispettare per tutti i partecipanti. Si fan figli e figliastri come a Recco del resto.
La mia non era una critica come forse quella di Monica, ma se il Comune pagasse il viaggio e altre spese come a volte aveva fatto in alcuni eventi, allora il commento di Monica non sarebbe una critica ma una corretta e lecita osservazione che meriterebbe un chiarimento.
Anche perché se alcune organizzazioni facessero opere, eventi o quant’altro facendosi pagare o ricevendo soldi dal Comune, alla fine ci sarebbe da chiedersi se il Comune di Recco possa essere più generoso con più persone?
Potrei creare l’Associazione “Pietre pulite” e mettermi a pulire le pietre in spiaggia, non mancano, poi magari il Comune potrebbe darmi dei soldi per la mia opera che svolgo.
Ma alcuni potrebbero aver da ridire, dicendo giustamente, ma a me che mi frega che i soldi delle tasse vadano anche a quella belina di Gabriele Pozzo solo perché lustra le pietre?
Capito i concetti?
Già che ci sono termino con un’ultima riflessione.
La Pasqua è ormai alle porte, davanti al Municipio è stato portato un ulivo, il ramo di ulivo è simbolo di pace.
Quanto il Governo italiano è ipocrita in merito?
In diverse parti del mondo ci sono guerre, in alcune delle quali l’Italia è coinvolta, anche indirettamente, in guerre come in Ucraina e nella Striscia di Gaza.
Mentre due anni fa il Papa faceva portare la croce ad una famiglia russa ed una ucraina come simbolo di unione e avvicinamento, quest’anno il Papa ribadiva che il messaggio di negoziare e porre fine al massacro in quelle terre. In entrambi i casi a chi abbiamo donati milioni in armi, aiuti, ecc … rigetta gli inviti del Papa dimostrando di aver poco a che fare con lo spirito pasquale.
Anzi, per assurdo, sembra quasi offeso dalle parole del Santo Padre.
E noi siamo suoi alleati, suoi compagni e aiutanti in questa guerra che combatte contro la Russia.
Riflettete mentre sarete a messa il 31 Marzo, quando il prete vi dirà di scambiarvi un segno di pace con il vicino, ricordatevi di Zelens'kyj che di segni di pace pare non ne voglia fare e neanche sentir parlare, anzi chiede di continuo armi.
W la Pasqua
W i gemellaggi
W la tradizione
W il Comune di Recco
W Ponte di Legno
W la PACE
P.S. non sono ironico.
Se qualcuno vuol fare una diretta con me ne parliamo di fronte a tutti, ovviamente mi rivolgo sia a Pieve Ligure, dove una persona pensa sia una perdita di tempo, che a Recco in zona Piazza Nicoloso da Recco. Ma io non sono RAI3 faccio domande anche scomode e voglio risposte chiare ed esaurienti ☻.