Camminando sui marciapiedi

Avviso legale

Innanzitutto aggiornare la pagina in modo che i contenuti siano aggiornati.

Questa pagina potrebbe contenere contenuti (ad esempio filmati, video, audio, immagini ...) che potrebbero turbare le persone più sensibili o più ignoranti.

L'utente che accettasse di procedere sarà il solo responsabile, anche nel caso di terzi, per esempio minorenni, che visionando il contenuto ne sia turbato o lamenti qualsivoglia danno.

In questa pagina di ITASE si possono trovare notizie, pensieri, opinioni, fatti realmente accaduti e anche dell'ironia.

Pagina condivisibile tramite i link appositi alla destra di condividere, vietato l'uso commerciale, che sia anche in modo parziale, dei contenuti di ITASE.
Infine per ulteriori chiarimenti visionare TERMINI DI SERVIZIO.

Selezionando ACCETTO, si dichiara di essere maggiorenne, si manleva ITASE da ogni responsabilità, si accettano i suddetti termini. Conseguentemente si procederà nella parte dove si potranno visionare i contenuti di questa pagina.

Altrimenti selezionando RIFIUTO si verrà reindirizzati alla pagina principale di ITASE.








Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

articolo : Pozzo Gabriele
fonti : varie
fotografia : a tema

4 Marzo 2024

A Marzo succede che con l'arrivo della primavera arrivino anche delle altre annotazioni, è passato il periodo del Confuego e quindi la letterina da imbucare destinata all'Amministrazione è acqua passata, sebbene io creda che alcune di quelle letterine non abbiano ricevuto l'attenzione e la visibilità dovuta. Quindi così nessuno si scorda, "nero su bianco", ecco un memorandum.
Con la passeggiata in rifacimento molta attenzione dell'amministrazione è rivolta al cantiere laggiù sul lungomare, però in giro sul territorio comunale si notano diverse cose che prima o poi sarà bene sistemare. Alcune cose che citerò sono situazioni vecchie e non recenti.

Prima nota, incominciam con quel "moncherino" che spunta vicino alla postazione della spazzatura che si trova vicino a UNIEURO (foto sotto a sinistra), era probabilmente la base del paletto che è stato rimosso per permettere il passaggio dei bidoni durante lo scarico della spazzatura, il paletto era come quello rimasto li affianco. Adesso questo moncherino è li per terra da tanti mesi, forse difficile da estirpare, o solo indifferenza nel completare i lavori senza sbavature?
Succede che personalmente mi ci sono inciampato, mi immagino che essendo in mezzo al passaggio non sia improbabile che altre persone si possano inciampare, possano urtare il piede o prendere una storta. Inoltre persone di una certa età potrebbero cadere. Infine tale moncherino è anche pericoloso per i netturbini, oltre che una probabile causa per danneggiare le ruote dei cassonetti.

Seconda nota, un avvallamento del marciapiede lato torrente in Via Roma opposto alla Floricoltura vicino al benzinaio. Questo avvallamento l'ho notato di recente, da circa un mese, anche se qualcuno mi ha riportato che questa situazione è sorta da ben più tempo. Anche qui rischio di prendere storte o anche cadere.
Inoltre nella foto sotto a destra si evidenzia nel cerchietto piccolo anche un danno nel muretto dove si infilano i tubi che formano la ringhiera.



Terza nota, le aiuole sempre lungo Via Roma, nella foto sotto a destra si vedono le aiuole a sud del ponte della ferrovia, verso il cuore di Recco, e direi che non ci son annotazioni da fare in merito.
Le annotazioni arrivano riguardo alle aiuole a nord del ponte della ferrovia (foto sotto a sinistra), intanto manca il bordino dell'aiuola, e voi direte belin Ga come sei pignolo. Ma vedete questa mancanza mi porta a farvi presente 2 problemi.
Il primo problema è che la mancanza del bordino crea un piccolo scalino dove, ancora una volta, la gente si inciampa e prende storte ...
Il secondo problema che riporto è la presenza di quei sassi bianchi, essendo a sfioro del camminatoio, senza il bordino dell'aiuola che li protegge, ho visto personalmente persone che passando scalciassero involontariamente questi sassi facendoli rotolare a volte in strada. Questo è pericoloso siccome se i sassi finiscono in strada, se una ciclista ci passasse sopra potrebbe cadere.
Una domanda poi mi sovviene, ma perché mettere i sassi bianchi? La terra è così brutta per alcune persone, che dove non ci asfaltano sopra, la si debba ricoprire di sassi? Oppure era solo un modo per sprecare qualche soldo dei cittadini? Siccome il greto del fiume di sassi ne ha in abbondanza perché non si son presi quelli? Chiedo per un amico ...



Quarta nota, c'era una volta la cabina telefonica vicino alla rotonda sotto il ponte della ferrovia, siccome ormai in disuso venne tolta non tanto tempo addietro.
Ora siccome con la riqualificazione ambientale della parte centrale del lungomare di Recco stiam spendendo oltre 2 milioni di euro per abbellire, quello poi è, la passeggiata ... ma è mai possibile che per coprire lo spazio dove ci stava la cabina dobbiam vedere uno schifo del genere? (foto sotto a sinistra). Chissà forse presto vedrò delimitata anche quest'area con il cartello di area sottoposta a sequestro penale 🤭🤣.

Infine da non dimenticarsi che alcuni marciapiedi quando sono bagnati, dopo o durante la pioggia per esempio, con certi tipi di scarpe sono scivolosi e quindi molto pericolosi.




Moncherino vicino a UNIEURO
Avvallamento del marciapiede
Aiuole Via Roma (Nord del ponte ferroviario)
Aiuole Via Roma (Sud del ponte ferroviario)
Uno dei tanti marciapiedi
C'era una volta la cabina telefonica




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti