11 Novembre 2020
1 - Divieto di stazionamento
Nuova ordinanza dell'11 Novembre dove si vieta lo stazionamento in alcune zone di Recco e in altre il divieto di stazionamento e/o assembramento.
Per la precisione.
ORDINA
L’estensione su tutto il territorio comunale del divieto di stazionamento e/o assembramento nelle strade e nelle scalinate di accesso alle zone periferiche e collinari della citta’.
In particolare:
- il divieto di stazionamento e/o assembramento delle strade e scalinate adiacenti la Chiesa di Megli e sul sagrato antistante la Chiesa stessa;
- il divieto di stazionamento nella scalinata di collegamento tra Via Liceti ed il piazzale antistante la stazione ferroviaria e nel piazzale stesso;
Conferma:
Il divieto di stazionamento nelle scalinate:
- Salita Maestre Pie;
- Salita Priaro sia nel tratto situato nei pressi della stazione ferroviaria che nel tratto adiacente Via Privata Palme;
- Salita San Martino e la scalinata “Santa” situata fra l’edificio del Liceo Scientifico “Nicoloso da Recco” e l’ex Ospedale
Il divieto di Stazionamento nelle aree circostanti il supermercato CARREFOUR sito in Via IV Novembre e nella Via Romana;
Il divieto di assembramento e di accesso nelle aree verdi situate in Piazzale Ricina (detta VALLEVERDE) tranne l’area giochi disciplinata come al punto successivo;
Il divieto di assembramento nelle aree giochi situate su tutto il territorio comunale, nelle quali possono accedere soli i minori di anni 12 ed i loro accompagnatori, dalle ore 8.00 alle ore 22.00.
Una breve riflessione sorge spontanea, leggendo le definizioni di stazionamento e assembramento, e visto gli attuali divieti.
- stazionamento : fermarsi/sostare in un luogo (con riferimento ai veicoli)
- assembramento : riunione di persone all'aperto, gruppo che crea affollamento (ressa)
Adesso vedendo cosa queste due parole significano, alcune persone possono essere confuse.
Mi spiego meglio ...
1- Facciamo l'esempio di una persona che si reca in auto al CARREFOUR, questa persona posteggia ed entra al supermercato a comprare. Finisce la spesa esce e trova una multa sul parabrezza, se questa multa non gli è stata fatta mentre andava a pagare il parcheggio (come a volte succede), la multa la prende perché ha stazionato il veicolo nelle aree circostanti il supermercato CARREFOUR ... o "delle strade adiacenti la Chiesa di Megli".
2 - Poi ci sarebbe lo stazionamento in scalinate, come quella fra l'Ospedale e il Liceo, dove non si specifica per nulla il numero di persone. Letta come è scritta, vieta lo stazionamento anche di una sola persona, la quale mai e poi mai può creare da sola assembramento e affollamento. Quindi è possibile che qualche agente o ausiliario zelante, siccome la legge è uguale per tutti, rifili multe anche ad una persona che staziona lì da sola.
E come la mettiamo con le persone anziane che tornano a casa con la spesa? Non potranno neanche fermarsi a rifiatare, mentre salgono le scale con i sacchetti della spesa in mano e la mascherina davanti alla bocca e il naso, già perché se si fermano stazionano e quindi rischiano di prendere 400 euro di multa ... perché la legge è uguale per tutti.
Ma soprattutto gli assembramenti non vanno bene solo in certi luoghi, mentre intorno ai negozi, bar e gelaterie la gente può stazionare e assembrarsi.
Valla a capire la legge, la proporzionalità e il Governo.
Ragioniamoci sopra
Articolo a cura di Gabriele Pozzo