Festa di San Fortunato

Descrizione

Ogni anno il sabato che precede la seconda domenica di Maggio si celebra San Fortunato, patrono dei pescatori e dei naviganti camogliesi.

La storia narra che agli inizi del 1700, quando Camogli viveva primariamente della pesca e gli uomini trascorrevano molto tempo in alto mare con spesso condizioni meteo marine avverse, la popolazione del borgo sentì l'esigenza di avere un Santo dedicato ai naviganti ed ai pescatori.
Individuato, dal Papa di allora, un martire anonimo le cui spoglie vennerò prese in consegna dai camogliesi. Però nel viaggio di ritorno si trovarono in mezzo ad una terrificante tempesta, fra cavalloni e onde nere i naviganti indirizzarono al Santo le loro preghiere. Il mare si calmò e tutti tornarono sani e salvi a Camogli.
Da quel momento in avanti avrebbero dedicato la seconda domenica di Maggio al Santo che chiamarono Fortunato.
Il giorno della festa non fu scelto a caso, infatti Maggio era l'inizio del periodo della pesca che terminava a Settembre, quindi si chiedeva a San Fortunato di avere una pesca abbondante e che i pescatori tornassero sani e salvi a casa dalle loro famiglie e dai loro cari.

La festa prende vita sabato sera verso le 20:30 con la processione della statua di San Fortunato. Partendo dalla Basilica di Santa Maria Assunta, San Fortunato viene portato per le vie del borgo fra due ali di folla, preceduto dalla banda e accompagnata dalle confraternite dai tradizionali crocifissi e dai fedeli. Il ritorno di San Fortunato nella Basilica S.M. Assunta verso le 22:30.
Verso le 23:30 iniziano i fuochi d'artificio, a seguire viene acceso un razzo che vola verso il campanile della Basilica e da il via ad un susseguirsi di stupende illuminazioni della chiesa.
Termina la serata con l'accensione dei due falò, tre falò dal 2024, fatti con vecchi pezzi di legno riciclato da vecchi mobili e altri scarti, negli ultimi anni i falò son costruiti con legno non riciclato. Il primo falò che viene acceso è quello del quartiere "Pineto" posto nella spiaggia vicino a dove era partito il razzo, nei pressi della focacceria la Rotonda. Il secondo ad opera del quartiere "Porto" é posto in fondo alla spiaggia vicino alla Basilica. Mentre il terzo falò, quello del Quartiere "Risseu", è posto una trentina di metri da quello del quartiere Porto.


Ma in realtà la festa continua il giorno seguente con la "Sagra del Pesce", in Piazza Colombo (zona porticciolo), un padellone enorme friggerà pesce a volontà per tutto il giorno.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   

Anno

Sebbene i festeggiamenti si svolgano da tanti anni, quì si riportano le edizioni dove ITASE possa condividere del materiale.

2024 2023
2022 2019
2017 2016




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   


QUARTIERE

La festa in onore di San Fortunato termina in tarda serata con i 2 falò dei Quartieri Pineto e Porto. Ogni anno i quartieri costruiscono sulla spiaggia un'opera diversa cercando di primeggiare.
Dal 2024 si aggiunge il Quartiere Risseu.


PINETO PORTO
RISSEU




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti