Festival
della Comunicazione


EDIZIONE

Sebbene il Festival della Comunicazione si svolga dal 2014, quì si riportano le edizioni dove ITASE possa condividere del materiale proprio e dare un piccolo contributo alla descrizione dell'evento.

2024 2023
2022 2021
2020 2019
2018 2017




Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   


DESCRIZIONE

Il Festival della Comunicazione è un evento che dal 2014 richiama scrittori, poeti, giornalisti, storici, conpositori, attori, cantanti, architetti e così via.
Si svolge ogni anno, di solito tenendo come riferimento il secondo sabato di Settembre anche se il Festival inizia il Giovedì per terminare la Domenica. Ogni ospite nell'arco di circa un'ora sviluppa un discorso a tema, ci sono diversi luoghi dove si possono ascoltare i vari ospiti che spesso si susseguono uno dietro l'altro nei luoghi prestabiliti. Usualmente dall'orario di pranzo (ore 13) fino allle ore 16 si ha una pausa per permettere a tutti di mangiare e riposare.
Di solito allo stesso orario vi sono 2-3 o anche 4 ospiti diversi che parlano in luoghi separati. A volte un monologo mentre altre volte un discorso con due personaggi il quale uno di solito ha il compito di porre delle domande all'ospite principale.

Inoltre escursioni, laboratori, spettacoli e mostre sono disseminati in svariati punti di Camogli.

Per una lista completa e aggiornata degli eventi si consiglia di visitare il sito ufficiale del Festival della Comunicazione.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti   


Luoghi interessati

Il Festival della Comunicazione è presente in tutta l'area comunale di Camogli. I luoghi principali dove si possono seguire gli spettacoli sono:

TEATRO SOCIALE
TERRAZZA DELLA COMUNICAZIONE
PIAZZA COLOMBO
PIAZZA BATTISTONE

Mentre in alcuni casi, come ad esempio i primi incontri al mattino, si possono seguire al BARCOLLO o al BAR AURIGA.
I luoghi possono subire variazioni ma sono ben riportati nella mappa degli eventi anno per anno.

Infine altri eventi come le escursioni hanno luogo, sia sul Monte di Portofino con partenza dalla CHIESA DI SAN ROCCO e dal parcheggio di PORTOFINO VETTA, sia dal PORTICCIOLO di Camogli.





Termini di servizio    Note legali e privacy    Cookie    Contatti    Crediti